Circolare 2026

20
26
CircolareFMI

Approvata con delibera n.130 del Consiglio Federale n. 7 del 26/7/2025.
Pubblicazione sul sito federale il 31/7/2025.

Sommario
Per quanto non esplicitamente indicato si rimanda alle norme statutarie, al
Regolamento Organico Federale, al Regolamento Manifestazioni
Motociclistiche ed alla Circolare Sportiva. NOVITÀ
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 2
AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE MOTO CLUB
INFORMAZIONI PRINCIPALI …………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 6
PROCEDURE
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 8
COSTITUZIONE MOTO CLUB
……………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 8
MOTO CLUB GIÀ COSTITUITI
……………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 10
PRIMA AFFILIAZIONE
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 13
RIAFFILIAZIONE
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 15
VARIAZIONE DATI STATUTARI M.C.
…………………………………………………………………………………………………………………. pag. 17
RAPPRESENTANTE DEI LICENZIATI
……………………………………………………………………………………………………………….. pag. 18
LOGO MOTO CLUB
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 19
FOCUS REGISTRI ASD/SSD
…………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 20
FOCUS AGEVOLAZIONI FISCALI M.C.
………………………………………………………………………………………………………….. pag. 22
DOCUMENTI UTILI
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 25
TESSERAMENTO MOTO CLUB AFFILIATI
TESSERAMENTO TRAMITE M.C. AFFILIATI
……………………………………………………………………………………………….. pag. 28
TESSERAMENTO ONLINE M.C. ADERENTI AL SERVIZIO
……………………………………………………………….. pag. 35
PASSAGGIO DA TESSERA MEMBER A TESSERA SPORT/MINISPORT
……………………………….. pag. 37
PASSAGGIO DA TESSERA SPORT A LICENZA AGONISTICA
………………………………………………………. pag. 38
TRASFERIMENTO AD ALTRO M.C.
…………………………………………………………………………………………………………………… pag. 38
TESSERA SPORT ONE DAY
…………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 39
FOCUS HOBBY CARD
……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 41
DOCUMENTI UTILI
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 41
TESSERAMENTO MOTO CLUB ITALIA
TESSERAMENTO ONLINE M.C. ITALIA
………………………………………………………………………………………………………….. pag. 44
TESSERA MEMBER ONE DAY
……………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 46
DOCUMENTI UTILI
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 47
LICENZE
LICENZE AGONISTICHE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag .50
MODALITÀ DI RILASCIO
……………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag . 60
SOSPENSIONE LICENZE
………………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag .60
TABELLA LICENZE AGONISTICHE
…………………………………………………………………………………………………………………… pag. 61
SERVIZI AGGIUNTIVI
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 62
VELOCITÀ
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 63
FUORISTRADA
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. pag. 64
ATTIVITÀ INTERNAZIONALE
…………………………………………………………………………………………………………………………………… pag .69
CERTIFICAZIONE MEDICA E COPERTURE ASSICURATIVE
CERTIFICAZIONE MEDICA …………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag .78
COPERTURE ASSICURATIVE
……………………………………………………………………………………………………………………………….. pag . 86
MyFMI …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag . 90
IMPORTI SERVIZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO …………………………………………………………………. pag .96
Cari amici della FMI,
Consiglieri Federali
Presidenti dei Comitati Regionali
Presidenti dei Moto Club
Presidenti e Coordinatori di Commissioni e Comitati
Organizzatori e Promotori

Presentiamo la Circolare FMI 2026
La Circolare risulta articolata nelle seguenti sezioni:
• Novità
• Affiliazione e riaffiliazione Moto Club
• Moto Club affiliati: tesseramento annuale e Tessera Sport One Day
• Moto Club Italia: tesseramento annuale e Tessera Member One Day
• Licenze
• Certificazione medica e coperture assicurative
• MyFMI
• Importi servizi e modalità di pagamento

Il Presidente FMI
Giovanni Copioli
1

2
Novità

AFFILIAZIONE E RIAFFILIAZIONE MOTO CLUB

•Termini richiesta prima affiliazione: 03 novembre 2025 – 31 luglio 2026
•Termini richiesta riaffiliazione: 01 ottobre 2025 – 31 dicembre 2025
•Semplificazione della procedura di firma dei documenti

TESSERAMENTO MOTO CLUB AFFILIATI

•Termini tesseramento annuale: dal 1 ottobre 2025 (previa regolare 1° affiliazione/riaffiliazione del Moto Club)
•Possibilità di acquisto Tessere da parte dei Moto Club fino al 31 dicembre 2026
•Tessera Member rilasciata online dai Moto Club aderenti al servizio € 60,00
•Nuova Tessera Sport One Day: rilascio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026

TESSERAMENTO MOTO CLUB ITALIA

•Termini tesseramento annuale: dal 1 ottobre 2025 al 30 settembre 2026
•Nuova Tessera Member One Day: rilascio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026

LICENZE

•Non esistono più la Licenza Training e la Licenza Fuoristrada Elite
•La Licenza Agonistica Fuoristrada si divide in Fuoristrada Nazionale e Fuoristrada Regionale
•Vengono introdotte le Licenze Fuoristrada Nazionale One Event e Regionale One Event
Novità 2026
3

FMI 20
26
Affiliazione
e
Riaffiliazione
Moto Club

acquisiti e del diritto di voto in occasione di Assemblee federali (se svolte in periodo
inferiore ai 12 mesi antecedenti l’affiliazione).

Prenotazione della riaffiliazione
: entro il 31 dicembre 2025 la richiesta di riaffiliazione
deve essere inviata al Comitato Regionale completa di tutta la documentazione
richiesta, compreso il pagamento dell’importo dovuto.
Non saranno ritenute conformi le richieste di riaffiliazione incomplete della
documentazione richiesta o mancanti di parte dell’importo dovuto.

Documenti
:
Certificato di attribuzione del codice fiscale societario, rilasciato dall’Agenzia 1
delle Entrate (o ultimo aggiornamento)
Eventuali moduli richiesta Tessera Sport per i componenti dell’Organo Direttivo 2
(i moduli richiesta Tessera Member sono facoltativi)
Logo del Moto Club in formato jpg (se in possesso – per maggiori dettagli si 3
rimanda all’art. 7)
Ricevuta di versamento della quota di affiliazione e delle Tessere nel numero 4
minimo precedentemente indicato.

Componenti del Consiglio Direttivo
: tutti i componenti del Consiglio Direttivo devono
essere regolarmente tesserati alla FMI anche in caso di variazioni nella composizione
deliberate dall’Assemblea dei soci del Moto Club nel corso dell’anno sportivo.

Tutte le Tessere sono in formato digitale, ma possono essere rilasciate anche in
formato card: il Moto Club, su richiesta dell’interessato, stampa l’etichetta adesiva,
che riporta i dati anagrafici del tesserato con numero di Tessera e codice a barre.
Le Tessere Member acquistate direttamente dal tesserato tramite procedura online

sono in formato esclusivamente digitale (non possono essere materializzate).
Per maggiori informazioni si rimanda all’art.8 – pag.33.

Tutti i documenti in originale devono essere conservati dal Rappresentante Legale
del Moto Club per 10 anni.
67
Informazioni principali Moto Club
INFORMAZIONI PRINCIPALI

PRIMA AFFILIAZIONE

• Termini: 03 novembre 2025 – 31 luglio 2026
• Validità affiliazione: dal 01 gennaio 2026
(oppure dalla data di affiliazione, se avvenuta dopo il 31 dicembre 2025)
• Costo affiliazione: € 200,00
• Validità titoli federali emessi: data ed ora indicate sulla tessera – 31 dicembre 2026

Per potersi affiliare alla FMI, il Moto Club deve acquistare un quantitativo pari o
superiore a 25 Tessere federali. Per il raggiungimento del quantitativo minimo
previsto possono essere acquistate contestualmente sia le Tessere Member sia le
Tessere Sport (sono escluse le Tessere MiniSport).

Per le procedure relative alla prima affiliazione del Moto Club si rimanda ai
successivi articoli 1 e 2.

RIAFFILIAZIONE

• Termini: 01 ottobre 2025 – 31 dicembre 2025
• Validità riaffiliazione: dal 01 gennaio 2026
• Costo riaffiliazione: € 100,00
• Validità titoli federali emessi: data ed ora indicate sulla tessera – 31 dicembre 2026

Per potersi affiliare alla FMI, il Moto Club deve acquistare un quantitativo pari o
superiore a 25 Tessere federali. Per il raggiungimento del quantitativo minimo
previsto possono essere acquistate contestualmente sia le Tessere Member sia le
Tessere Sport (sono escluse le Tessere MiniSport).

Trascorsi i termini sopra indicati, il Moto Club dovrà inviare una richiesta di prima
affiliazione con conseguente perdita dell’anzianità di affiliazione, dei diritti sportivi

89
Moto ClubProcedure
PROCEDURE

1. COSTITUZIONE MOTO CLUB, RILASCIO NULLA OSTA DI CONFORMITÀ DEI
DOCUMENTI E RICHIESTA PRIMA AFFILIAZIONE

Di seguito viene riportata la procedura che deve essere seguita dalle ASD/SSD
non ancora costituite.

•COSTITUZIONE DI UN MOTO CLUB
Un sodalizio che intenda presentare domanda di affiliazione alla FMI deve
essere costituito in forma di Associazione o Società Sportiva Dilettantistica,
nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e secondo le indicazioni degli
Statuti del CONI e della FMI. L’Atto costitutivo e lo Statuto devono essere
redatti in conformità ai principi enunciati nello Statuto Federale ed ai requisiti
fissati dal CONI e dalla normativa vigente per l’iscrizione al Registro
Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, istituito presso il
Dipartimento dello Sport e gestito da Sport e Salute. Dal sito federale è
possibile scaricare i seguenti modelli: verbale di Assemblea costitutiva ASD,
Statuto ASD, Statuto SSD. In caso di ASD, Il Consiglio Direttivo deve essere
composto da almeno cinque persone, compreso il Rappresentante Legale.

•DENOMINAZIONE DEL MOTO CLUB
La denominazione del Moto Club non può contenere i termini
Scuola/School/Accademia/Accademy e similari, in quanto l’utilizzo di tali
termini è prerogativa delle Scuole di Motociclismo certificate dalla
Federazione e degli organizzatori di eventi formativi tecnico-sportivi
autorizzati dalla Federazione stessa (come da Regolamento delle Scuole di
Motociclismo della FMI). Inoltre:
• Obbligo di ricomprendere la locuzione “Moto Club”
• Indicazione della ragione sociale
(Associazione o Società Sportiva Dilettantistica)
Nel caso di Polisportiva la sezione motociclistica dovrà utilizzare la
denominazione “Moto Club Sezione Polisportiva………………….ASD/SSD”. •RILASCIO NULLA OSTA DI CONFORMITÀ DEI DOCUMENTI E RICHIESTA
PRIMA AFFILIAZIONE

Le bozze del verbale dell’Assemblea costitutiva e dello Statuto devono 1
essere inviate al Comitato Regionale di competenza
Entro 10 giorni lavorativi
la FMI rilascerà il nulla osta di conformità o, in 2
alternativa, indicherà le criticità da risolvere
Ricevuto il nulla osta, i documenti devono essere registrati all’Agenzia 3
delle Entrate

Il verbale dell’Assemblea costitutiva e lo Statuto devono essere trasmessi in
formato pdf e scritti in modo leggibile, pena il rigetto della documentazione da
parte del Comitato Regionale e/o dell’Ufficio Affiliazioni e Tesseramento.

Dopo aver ricevuto il nulla osta di conformità dei documenti ed averli registrati
all’Agenzia delle Entrate, il Rappresentante Legale del Moto Club deve inviare al
Comitato Regionale competente:
• Modulo di richiesta prima affiliazione ed attivazione dell’utenza federale
• Verbale dell’Assemblea costitutiva e Statuto, comprensivi di estremi di
registrazione dell’Agenzia delle Entrate
• Certificato di attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia
delle Entrate
• Logo del Moto Club in formato jpg (se la ASD/SSD ne è in possesso – per
maggiori dettagli si rimanda all’art. 7)
• Verbale della riunione del Consiglio Direttivo (o dell’Assemblea dei soci)
riportante la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
del Moto Club (il modello del verbale è scaricabile da federmoto.it)
• Modello organizzativo e Codice di condotta adottati dal Moto Club e conformi
alle Linee Guida FMI (il modello organizzativo è scaricabile da federmoto.it)
• Copia dell’avvenuto pagamento della quota di Affiliazione e delle Tessere

1011
Moto ClubPrima Affiliazione
• Eventuale ultimo verbale dell’Assemblea elettiva dei soci al fine della
determinazione del Consiglio Direttivo in carica
2. Entro 10 giorni lavorativi
la FMI rilascerà il nulla osta di conformità o, in
alternativa, indicherà le criticità da risolvere
• In caso di modifica dello Statuto del Moto Club, il documento dovrà essere
registrato all’Agenzia delle Entrate (le indicazioni specifiche verranno fornite
dall’Ufficio Affiliazioni e Tesseramento)

Tutti i documenti devono essere trasmessi in formato pdf e scritti in modo
leggibile, pena il rigetto della documentazione da parte del Comitato
Regionale e/o dell’Ufficio Affiliazioni e Tesseramento.

Si specifica che:
• In caso di ASD, il Consiglio Direttivo deve essere composto da almeno cinque
persone, compreso il Rappresentante Legale
• Nella denominazione è obbligatorio ricomprendere la locuzione “Moto Club” e
la ragione sociale (Associazione o Società Sportiva Dilettantistica)

Dopo aver ricevuto il nulla osta di conformità dei documenti (e, se necessario, averli
registrati all’Agenzia delle Entrate), il Rappresentante Legale del Moto Club deve
inviare al Comitato Regionale competente:
• Modulo di richiesta di attivazione dell’utenza federale
• Verbale dell’Assemblea costitutiva e Statuto, comprensivi di estremi di
registrazione dell’Agenzia delle Entrate
• Eventuale ultimo aggiornamento dello Statuto, comprensivo del verbale
dell’Assemblea dei soci che ha approvato le modifiche, riportante gli estremi di
registrazione all’Agenzia delle Entrate
• Eventuale ultimo verbale dell’Assemblea elettiva dei soci al fine della
determinazione del Consiglio Direttivo in carica
• Certificato di attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia
delle Entrate (o ultimo aggiornamento) Nel modulo di richiesta di attivazione dell’utenza federale è obbligatorio indicare:
• Denominazione del Moto Club
• Sede legale ed indirizzo e-mail del Moto Club
• Codice fiscale, ed eventualmente partita IVA, del Moto Club
• Indirizzo PEC del Moto Club (riconducibile al Moto Club, obbligatorio e
vincolante per finalizzare l’affiliazione)
• Natura giuridica del Moto Club e specialità sportive praticate
• Dati anagrafici del Rappresentante Legale
• Cellulare ed e-mail del Rappresentante Legale

Questi dati, ad eccezione dei contatti e dell’indirizzo @pec, sono riportati nel Certificato
di attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

Tutti i documenti precedentemente indicati vengono verificati dall’Ufficio Affiliazioni
e Tesseramento entro 10 giorni lavorativi. In seguito al rilascio del nulla osta di
conformità, le credenziali per accedere al sistema informativo federale vengono
inviate all’indirizzo e-mail del Rappresentante Legale del Moto Club.

2. MOTO CLUB GIÀ COSTITUITI: RILASCIO NULLA OSTA DI CONFORMITÀ DEI
DOCUMENTI E RICHIESTA PRIMA AFFILIAZIONE

Di seguito viene riportata la procedura che deve essere seguita dalle ASD/SSD

già costituite (in possesso di codice fiscale societario).

Le ASD/SSD già costituite devono:
1. Inviare al Comitato Regionale di competenza i seguenti documenti:
• Atto costitutivo e Statuto, riportanti gli estremi di registrazione all’Agenzia
delle Entrate
• Eventuale ultimo aggiornamento dello Statuto, comprensivo del verbale
dell’Assemblea dei soci che ha approvato le modifiche, riportante gli estremi
di registrazione all’Agenzia delle Entrate
• Certificato di attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia
delle Entrate (o ultimo aggiornamento)

1213
Moto Club
• Logo del Moto Club in formato jpg (se la ASD/SSD ne è in possesso – per
maggiori dettagli si rimanda all’art. 7)
• Verbale della riunione del Consiglio Direttivo (o dell’Assemblea dei soci)
riportante la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
del Moto Club (il modello del verbale è scaricabile da federmoto.it)
• Modello organizzativo e Codice di condotta adottati dal Moto Club e conformi
alle Linee Guida FMI (il modello organizzativo è scaricabile da federmoto.it)

• Copia dell’avvenuto pagamento della quota di Affiliazione e delle Tessere

Nel modulo di richiesta di attivazione dell’utenza federale è obbligatorio indicare:
• Denominazione del Moto Club
• Sede legale ed indirizzo e-mail del Moto Club
• Codice fiscale, ed eventualmente partita IVA, del Moto Club
• Indirizzo PEC del Moto Club (riconducibile al Moto Club, obbligatorio e
vincolante per finalizzare l’affiliazione)
• Natura giuridica del Moto Club e specialità sportive praticate
• Dati anagrafici del Rappresentante Legale
• Cellulare ed e-mail del Rappresentante Legale
Questi dati, ad eccezione dei contatti e dell’indirizzo @pec, sono riportati nel
Certificato di Attribuzione del codice fiscale societario rilasciato dall’Agenzia
delle Entrate.

Tutti i documenti precedentemente indicati vengono verificati dall’Ufficio Affiliazioni
e Tesseramento entro 10 giorni lavorativi. In seguito al rilascio del nulla osta di
conformità, le credenziali per accedere al sistema informativo federale vengono
inviate all’indirizzo e-mail del Rappresentante Legale del Moto Club.

3. PRIMA AFFILIAZIONE

•INVIO RICHIESTA DI PRIMA AFFILIAZIONE TRAMITE IL SISTEMA
INFORMATIVO FEDERALE
Dopo aver effettuato l’accesso nel sistema informativo federale con le
credenziali del Moto Club, nella sezione “Affiliazione c Richiesta nuova
affiliazione” il Rappresentante Legale troverà la procedura per l’invio della
richiesta di prima affiliazione al proprio Comitato Regionale.

Si specifica che:
• Sezione “Richiesta Tessere”: il quantitativo da indicare deve essere pari
o superiore a 25 Tessere federali (per il raggiungimento del quantitativo
minimo previsto possono essere acquistate contestualmente sia le
Tessere Member sia le Tessere Sport)
• Sezione per l’inserimento dei documenti necessari per l’affiliazione: è
necessario inserire i moduli di richiesta di tesseramento del
Rappresentante Legale e dei componenti dell’Organo Direttivo e le copie
delle tessere sanitarie del Rappresentante Legale e dei componenti
dell’Organo Direttivo
• Sezione per l’inserimento dei dati anagrafici di ciascun componente
dell’Organo Direttivo:
– Contatti (cellulare ed e-mail) – non si può usare lo stesso numero di
cellulare e lo stesso indirizzo e-mail per più persone
– Dati Tessera: indicare la tipologia di Tessera da assegnare (Member
o Sport), la qualifica CD (come risulta dall’Atto costitutivo o dal
verbale dell’Assemblea dei soci), la scadenza certificato medico e
l’attività predominante (in caso di Tessera Sport)
• Sezione “Contratto tesseramento online”: è possibile aderire al servizio
“Tesseramento online” sottoscrivendo l’apposito contratto. Diversamente,
è necessario inserire il flag “Non voglio aderire adesso”. Per maggiori
informazioni sul servizio consultare l’art.9
• Sezione “Dichiarazione sostitutiva”: è possibile sottoscriverla compilando
il campo “istituto bancario”. Diversamente, è necessario inserire il flag
“Non voglio compilare ora questo modulo”
Prima Affiliazione

15
Moto Club
• Sezione “Safeguarding”: è obbligatorio indicare il Responsabile contro
abusi, violenze e discriminazioni del Moto Club

Il Rappresentante Legale del Moto Club, dopo aver verificato ed inserito
tutti i dati e la documentazione richiesta, deve inoltrare al Comitato Regionale
la richiesta di affiliazione (cliccando su “Invia richiesta”).

•FIRMA DIGITALE DEI DOCUMENTI ED ACCETTAZIONE DELLA RICHIESTA
DI PRIMA AFFILIAZIONE
Il Comitato Regionale, se non evidenzia irregolarità nella domanda e nella
documentazione allegata, invia la richiesta di firma dei documenti al
Rappresentante Legale del Moto Club (diversamente, indica le modifiche
da effettuare).
Le modalità per procedere alla firma digitale dei documenti sono indicate nel
manuale operativo presente nell’utenza del Moto Club.
Quando il Rappresentante Legale del Moto Club ha completato la procedura
di firma dei documenti, il sistema affilierà automaticamente il Moto Club ed
emetterà la Tessera per ciascun componente del Consiglio Direttivo.
Il Comitato Regionale, ad affiliazione completata, rilascia:
a) KIT Moto Club
b) All Access Presidente Moto Club, stampato dal Comitato Regionale: in
alternativa, può essere scaricato in formato digitale tramite il portale MyFMI
c) Tessere in formato card, se richieste (*)
d) Etichette da applicare sulle Tessere in formato card, se richieste (*)

(*) da utilizzare per coloro che richiedono la materializzazione della Tessera.

Una volta firmati digitalmente i documenti di prima affiliazione, si invitano i
Moto Club a contattare il proprio Comitato Regionale e recarsi presso la sede
per ritirare il materiale per la stagione sportiva 2026.
L’Attestato di affiliazione 2026 può essere scaricato e stampato in
qualunque momento dall’utenza federale del Moto Club.

4. RIAFFILIAZIONE

•INVIO RICHIESTA DI RIAFFILIAZIONE
TRAMITE IL SISTEMA INFORMATIVO FEDERALE

Prima di salvare o inviare la richiesta di riaffiliazione al Comitato
Regionale tramite la propria utenza federale, è necessario che il
Presidente del Moto Club verifichi che la denominazione sociale, il
codice fiscale e/o partita IVA, la sede legale ed il Rappresentante Legale
coincidano tra FMI, Registro Nazionale delle Attività Sportive
Dilettantistiche (Dipartimento per lo Sport) e Agenzia delle Entrate.
In caso di difformità di uno o più di questi dati, o in caso di modifica degli
stessi, si rimanda all’art.5. Per maggiori informazioni il Moto Club deve
contattare il Comitato Regionale di appartenenza.

Dopo aver effettuato l’accesso nel sistema informativo federale con le
credenziali del Moto Club, nella sezione “Affiliazione c Richiesta
Riaffiliazione” il Rappresentante Legale troverà la procedura per l’invio della
richiesta di riaffiliazione al proprio Comitato Regionale.
Si specifica che:
• Sezione “Richiesta Tessere”: il quantitativo da indicare deve essere pari o
superiore a 25 Tessere federali (per il raggiungimento del quantitativo minimo
previsto possono essere acquistate contestualmente sia le Tessere Member
sia le Tessere Sport)
• Sezione per l’inserimento dei documenti necessari per la riaffiliazione: tutti i
documenti richiesti – indicati a pagina 7 – sono obbligatori
• Sezione “Consiglio Direttivo consensi”: indicare i consensi privacy e la
tipologia di Tessera da assegnare
• Sezione “Contratto tesseramento online”: è possibile aderire al servizio
“Tesseramento online” sottoscrivendo l’apposito contratto. Diversamente,
è necessario inserire il flag “Non voglio aderire adesso”
• Sezione “Dichiarazione sostitutiva”: è possibile sottoscriverla compilando il
campo “istituto bancario”. Diversamente, è necessario inserire il flag “Non
voglio compliare ora questo modulo”
Riaffiliazione
14

17
Moto Club
• Sezione “Safeguarding”: vengono riportati il nominativo del Responsabile
contro abusi, violenze e discriminazioni del Moto Club, il verbale di
nomina del Responsabile ed il Modello Organizzativo del Moto Club
comunicati alla FMI
Il Rappresentante Legale del Moto Club, dopo aver verificato ed inserito tutti i
dati e la documentazione richiesta, deve inoltrare al Comitato Regionale la
richiesta di riaffiliazione (cliccando su “Invia richiesta”).

•FIRMA DIGITALE DEI DOCUMENTI ED ACCETTAZIONE DELLA RICHIESTA
DI RIAFFILIAZIONE
Il Comitato Regionale, se non evidenzia irregolarità nella domanda e nella
documentazione allegata, invia la richiesta di firma dei documenti al
Rappresentante Legale del Moto Club (diversamente, indica le modifiche
da effettuare).
Le modalità per procedere alla firma digitale dei documenti sono indicate nel
manuale operativo presente nell’utenza del Moto Club.

Quando il Rappresentante Legale del Moto Club ha completato la procedura
di firma dei documenti,il sistema riaffilierà automaticamente il Moto Club ed
emetterà la Tessera per ciascun componente del Consiglio Direttivo.
Il Comitato Regionale, a riaffiliazione completata, rilascia:
a) KIT Moto Club
b) All Access Presidente Moto Club, stampato dal Comitato Regionale: in
alternativa, può essere scaricato in formato digitale tramite il portale MyFMI
c) Tessere in formato card, se richieste (*)
d) Etichette da applicare sulle Tessere in formato card, se richieste (*);

(*) da utilizzare per coloro che richiedono la materializzazione della Tessera.
Una volta firmati digitalmente i documenti per la riaffiliazione, si invitano i
Moto Club a contattare il proprio Comitato Regionale e recarsi presso la sede
per ritirare il materiale per la stagione sportiva 2026.

L’Attestato di affiliazione 2026 può essere scaricato e stampato in
qualunque momento dall’utenza federale del Moto Club.
5. VARIAZIONE DEI DATI STATUTARI, DEL RESPONSABILE CONTRO ABUSI
VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL
MOTO CLUB

•TERMINI E MODALITÀ DI COMUNICAZIONE ALLA FMI
Il Moto Club deve comunicare al Comitato Regionale
territorialmente
competente ogni variazione dei dati statutari, deliberata con specifico
verbale di Assemblea. Tale verbale deve essere trasmesso al Comitato
Regionale entro e non oltre 20 giorni
dalla riunione assembleare. Il Co.Re.
trasmette il verbale di Assemblea all’Ufficio Affiliazioni e Tesseramento che,
qualora sia conforme, rilascia il nulla osta per apportare le necessarie modifiche
nel sistema informativo federale e per consentire al Moto Club di procedere
all’eventuale variazione dei dati registrati all’Agenzia delle Entrate.
Il certificato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate deve essere inviato tramite
e-mail dal Moto Club a:
• Comitato Regionale di competenza
• affiliazioni@federmoto.it

Componenti del Consiglio Direttivo
: tutti i componenti del Consiglio
Direttivo devono essere regolarmente tesserati alla FMI anche in caso di
variazioni nella composizione deliberate dall’Assemblea dei soci del Moto
Club nel corso dell’anno sportivo.

•TIPOLOGIE DI VARIAZIONI DATI DA COMUNICARE ALLA FMI
L’organo sociale competente per le delibere relative alla variazione dei dati
è indicato nello statuto di ciascun Moto Club.

Le variazioni da comunicare alla FMI riguardano:
a)Variazione/integrazione cariche dell’Organo Direttivo: si ricorda che,
come da normativa vigente, è fatto divieto ai componenti dell’Organo
Direttivo di un Moto Club di ricoprire qualsiasi altra carica societaria

in altre ASD/SSD nell’ambito della FMI.
In caso di dimissioni del Presidente e/o dei Consiglieri è necessario
trasmettere, oltre al verbale, anche le dimissioni scritte
Variazione dei dati
16

19
Moto Club
b)Trasferimento sede legale del Moto Club: il trasferimento di sede del
Moto Club in altra Regione, Provincia e/o Comune non può essere
richiesto prima di 12 mesi dall’Affiliazione. Il trasferimento di sede in altra
Regione comporta la perdita dell’anzianità di affiliazione e, di
conseguenza, dei diritti sportivi acquisiti
c)Modifica denominazione del Moto Club: per variare la denominazione
sociale, il Moto Club dovrà presentare alla FMI il verbale di Assemblea
dei Soci, il nuovo Statuto e la copia del versamento di €100,00
effettuato
nelle modalità indicate a pag. 96. Per i Moto Club di prima affiliazione la
variazione della denominazione è tassativamente preclusa durante lo
svolgimento della stagione sportiva in corso
d)Aggiornamento statuto Moto Club, anche in caso di variazione della
natura giuridica
e) Nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
f) Modello organizzativo adottato

In caso di aggiornamento dello Statuto per adeguamento a requisiti anche

di altre Federazioni Sportive Nazionali o di Enti di Promozione Sportiva a cui
la ASD/SSD si sta affiliando, è necessario ricevere l’approvazione dello
stesso anche dalla FMI.

6. RAPPRESENTANTE DEI LICENZIATI

Entro il 30 aprile ciascun Moto Club affiliato – che abbia almeno un Licenziato –
deve comunicare il nominativo del Rappresentante dei Licenziati
.
Il Rappresentante dei Licenziati e, eventualmente, il suo Supplente vengono eletti
in occasione dell’Assemblea di categoria del Moto Club.
(Qualora il Moto Club richieda il rilascio della prima Licenza dopo il 30 aprile, potrà
comunicare il nominativo del Rappresentante dei Licenziati anche oltre tale data).
Per comunicare i nominativi il Moto Club deve accedere al sistema
informativo federale con le proprie credenziali e seguire questa procedura:
• Cliccare su “Affiliazione c Consultazione/Modifica c Cerca”
• Aprire l’anagrafica di affiliazione e cliccare sulla sezione:
“Rappresentante Licenziati”
• Inserire il numero di Licenza del Rappresentante e del suo Supplente.
Diversamente, deve inserire il flag:
“Non è stato eletto alcun Rappresentante dei Licenziati”
Per eventuali successive modifiche, il Moto Club deve inviare il verbale
dell’Assemblea di categoria al proprio Comitato Regionale.

Non è possibile eleggere come Rappresentante dei Licenziati o come suo
Supplente i titolari di Licenza One Event.

7. LOGO MOTO CLUB

Il Moto Club in sede di affiliazione o riaffiliazione può inviare, se ne è in possesso
ed insieme agli altri documenti richiesti, anche il logo dell’Associazione/Società.
Il logo viene verificato dagli Uffici Federali competenti e, una volta ricevuto il nulla
osta di conformità, viene riportato sul sito federale. Qualora il logo venga presentato
successivamente all’affiliazione/riaffiliazione, l’immagine dovrà essere inviata al
Comitato Regionale competente per il rilascio del nulla osta di conformità.

Si informa che nei loghi dei Moto Club non devono essere riportati: logo FMI,
logo CONI, scritta FMI, scritta CONI e 5 Cerchi Olimpici. Per quanto riguarda
l’utilizzo del logo del Moto Club in abbinamento al logo FMI, si rimanda al
“Regolamento Logo FMI – Manuale di utilizzo” pubblicato sul sito federale.

N.B.: il logo deve essere inviato esclusivamente in formato jpg (dimensioni pari

o superiori a 400 pixel di larghezza e 304 pixel di altezza).

Logo MC
18

21 20
FOCUS – REGISTRO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
(RASD)

Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, istituito presso il
Dipartimento dello Sport e gestito con il supporto di Sport e Salute, certifica la
natura dilettantistica di Società ed Associazioni Sportive per tutti gli effetti che
l’ordinamento statale ricollega a tale qualifica (D.lgs. 39/2021). Soltanto le
Associazioni/Società impegnate nel settore sportivo dilettantistico, e regolarmente
iscritte al Registro, possono beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge.

Solo da questo Registro è possibile scaricare il documento che certifica
la natura dilettantistica della ASD/SSD.
È possibile scaricare il Certificato di regolare iscrizione al Registro 2026
fino al 31 dicembre 2026. Dopo questa data, in caso di mancanza di una
Affiliazione valida, non sarà possibile scaricare alcun Certificato.

• RAPPRESENTANTE LEGALE GIÀ ACCREDITATO
Da gennaio 2026 il Rappresentante Legale del Moto Club affiliato e registrato
al RASD può accedere al portale del Registro di Sport e Salute
(https://registro.sportesalute.eu) e scaricare il Certificato di regolare iscrizione
al Registro 2026.

•REGISTRAZIONE PER RAPPRESENTANTE LEGALE
Da gennaio 2026 il Rappresentante Legale del Moto Club affiliato, non in
possesso di credenziali per l’accesso al RASD, deve accreditarsi sul portale
del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
(https://registro.sportesalute.eu) seguendo questa procedura:
• Cliccare su “Crea utenza come Rappresentante Legale ASD/SSD” presente
nell’homepage del portale
• Inserire il codice fiscale della ASD/SSD ed il codice fiscale del
Rappresentante Legale e cliccare su “Verifica dati” • Inserire tutti i dati richiesti, la dichiarazione sostitutiva, il documento del
Rappresentante Legale ed inserire i consensi privacy. Successivamente,
cliccare su “Crea utenza”
• All’indirizzo e-mail indicato precedentemente verranno inviate le credenziali
di accesso al portale

Per eventuali approfondimenti in merito all’iscrizione al Registro RASD si rimanda
al Regolamento “Disciplina sulla tenuta, conservazione e gestione del Registro
Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche” ed al Manuale operativo.

FOCUS – REGISTRO 2.0 CONI

Come da Comunicato del Consiglio Nazionale del CONI del 15 settembre 2022,
l’iscrizione al Registro Nazionale Società Sportive Dilettantistiche (Registro 2.0 CONI)
consente – tra gli altri – l’acquisizione del diritto di voto nelle Assemblee federali e
l’accesso agli Organi di giustizia sportiva.

•RAPPRESENTANTE LEGALE GIÀ ACCREDITATO
Da gennaio 2026 il Rappresentante Legale del Moto Club affiliato può accedere
al portale del Registro 2.0 CONI (https://rssd.coni.it/) e verificare la correttezza dei
dati presenti sul Registro.

•REGISTRAZIONE PER RAPPRESENTANTE LEGALE
Da gennaio 2026 il Rappresentante Legale del Moto Club affiliato deve
accreditarsi sul portale del Registro 2.0 CONI (https://rssd.coni.it), seguendo
questa procedura:
• Cliccare su “Modulo per la registrazione online” nell’homepage del portale
• Cliccare su “Ho preso visione” dopo aver letto l’informativa
• Inserire tutti i dati richiesti, la dichiarazione sostitutiva, il documento del
Rappresentante Legale e cliccare su “Invia richiesta”
• All’indirizzo e-mail indicato precedentemente verranno inviate le credenziali
di accesso al portale
Una volta effettuato il login, è possibile verificare la correttezza dei dati presenti
sul Registro.
Moto ClubFocus

23 22
FOCUS – AGEVOLAZIONI FISCALI PER MOTO CLUB

Per usufruire delle agevolazioni fiscali, il Moto Club dovrà procedere alla redazione
di uno Statuto conforme alle disposizioni di cui agli artt. 6, 7 ed 8 del D.lgs. 36/2021
(in vigore a decorrere dal 1° luglio 2023), affiliarsi alla FMI, e verificare la propria
regolare iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche del
Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri, attestante la natura
dilettantistica dell’attività dell’ente.

Le seguenti clausole devono essere obbligatoriamente recepite nello Statuto del
Moto Club:
• la denominazione dovrà contenere la locuzione: “Moto Club Associazione
Sportiva Dilettantistica” (o altra Ragione Sociale, es: Società Sportiva
Dilettantistica a r.l.)
• lo scopo sociale dovrà fare riferimento all’esercizio in via stabile e principale
dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche, compresa la
formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva
dilettantistica individuate tra quelle riconosciute dal CONI nell’ambito del
motociclismo (Enduro, Motocross, Motorally, Motoslitte, Quad, Speedway,
Supermoto, Trial, Velocità, Mototurismo, Moto d’epoca, E-bike, E-Games
motociclistici). Le ASD e SSD potranno esercitare attività diverse da quelle
sopramenzionate a condizione che l’atto costitutivo o lo Statuto lo consentano e
che abbiano carattere secondario e strumentale rispetto alle attività istituzionali.
Un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o dell’Autorità delegata in
materia di Sport definirà i criteri ed i limiti per l’attività secondaria e strumentale
• l’attribuzione della rappresentanza legale
• l’assenza di fini di lucro e la previsione del divieto della distribuzione, anche indiretta,
di utili ed avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a soci o associati,
lavoratori e collaboratori, amministratori ed altri componenti degli organi sociali,
anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del
rapporto, salvo quanto previsto dall’art. 8 del D.lgs. 36/2021 in materia di parziale
distribuzione degli utili e di rimborso della quota di capitale versata
• le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia, di pari
opportunità e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione
dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le Società Sportive Dilettantistiche
che assumono la forma di società di capitali o di persone o cooperative per le
quali si applicano le disposizioni del libro V, Titolo V del codice civile. Il principio
di democraticità, di pari opportunità e di uguaglianza dei diritti di tutti i soci, con
la previsione dell’elettività delle cariche sociali, non è richiesto per i Moto Club
costituiti in forma di società di capitali o di persone ai quali si applicano le
disposizioni del codice civile
• l’obbligo di redazione dei rendiconti economico-finanziari, nonché la modalità
di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari
• la modalità di scioglimento dell’Associazione e della Società
• l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento
delle Società e delle Associazioni
• l’esercizio delle attività con lealtà sportiva e l’osservanza di principi, norme e
consuetudini sportive del CONI e del CIP, salvaguardando la funzione
popolare, educativa, sociale e culturale dello sport
• l’accettazione espressa delle Norme e delle decisioni del CONI e della FMI

Le agevolazioni fiscali di cui potrà usufruire il Moto Club sono di seguito riassunte:
• defiscalizzazione dei corrispettivi specifici attinenti alle finalità istituzionali
versati da soci o Tesserati FMI a fronte di servizi resi (ad esempio quota di
iscrizione ad un motoraduno) nel caso in cui lo Statuto sia conforme a quello
tipo pubblicato sul sito federale o comunque contenga quelli indicati dall’art.
148, comma 8 del TUIR
• legge 398/91 (semplificazioni contabili e determinazione forfettaria delle imposte
sui redditi e dell’IVA da versare)
• agevolazioni fiscali, previdenziali e assicurative nei confronti dei lavoratori
sportivi e dei collaboratori di Moto Club con funzioni amministrativo gestionali
come disciplinate dal D.lgs. 36/2021
• presunzione di spesa pubblicitaria dei corrispettivi per sponsorizzazioni fino a
€200.000,00 (cioè certezza che le aziende sponsor possano dedurre integralmente
come spesa l’investimento promo pubblicitario fatto dal proprio reddito)
Moto ClubFocus

Moto ClubDocumenti Utili
25 24
• esclusione da imposta sulla pubblicità della cartellonistica collocata all’interno
di impianti, con capienza certificata non superiore a 3.000 posti
• esclusione dall’applicazione della norma sulla perdita della natura di ente non
commerciale, ossia solo per le A.S.D. non si corre il rischio, in presenza di
proventi commerciali superiori a quelli istituzionali, che l’amministrazione
finanziaria non consideri più l’ente non commerciale con conseguente perdita
di ogni agevolazione, fermi i limiti relativi alle attività secondarie e strumentali
che verranno fissati con apposito Decreto
• esclusione dall’applicazione della tassa sulle concessioni governative e
dall’imposta di bollo
• applicazione dell’imposta di registro a tassa fissa
• riduzione dell’imposta sul gas metano prevista dal D.Lg.s 26.10.1995 n.504,
art.26, per l’utilizzo in impianti sportivi da parte di associazioni sportive
• detrazione dall’imposta per contributi erogati ad un massimo di €1.500,00;
l’articolo 15 comma 1, lett. i-ter, d.p.r. n. 917/1986 (TUIR) consente la detrazione
del 22% dei contributi erogati da persone fisiche ad Associazioni o Società
Sportive dilettantistiche fino ad un massimo di €1.500,00 annui, fermo l’obbligo
di tracciabilità delle operazioni

DOCUMENTI UTILI

Tutti i documenti utili per i Moto Club sono pubblicati sul sito federale; il link di
riferimento è il seguente:
https://www.federmoto.it/tipologia-documento/affiliazione-e-tesseramento-2026/

FAQ Moto Club: https://www.federmoto.it/faq/domande-frequenti-mc/
FAQ aspetti legali: https://www.federmoto.it/faq/aspetti-legali-moto-club/

FMI 20
26
Moto Club affiliati:
tesseramento annuale e
Tessera Sport One Day

29
Tesseramento M.C. Affiliati
28
Tesseramento
•REQUISITI PER IL RILASCIO DELLE TESSERE FEDERALI
Nel corso dell’anno sportivo è consentito il passaggio da Tessera Member a
Tessera Sport/MiniSport e da Tessera Sport/MiniSport a Licenza Agonistica.
Non è consentito tesserarsi contemporaneamente a più Moto Club nel corso
della stagione sportiva, ma può essere autorizzato un solo trasferimento ad altro
Moto Club.

•COPERTURE ASSICURATIVE ED ATTIVITÀ CONSENTITE

Il tesseramento e l’efficacia delle garanzie assicurative e di assistenza derivanti
dal tesseramento federale hanno inizio a partire dalla data ed orario di validità
riportati sulla Tessera fino al 31/12/2026.
8. TESSERAMENTO TRAMITE MOTO CLUB AFFILIATI

(Tessera richiesta ed emessa direttamente dal Moto Club)

• Termini emissione tessere: dalla data di 1° affiliazione/riaffiliazione Moto Club al
31 dicembre 2026
• Validità: data ed ora indicate sulla Tessera – 31 dicembre 2026
• I Moto Club possono acquistare ed assegnare le Tessere federali fino al 31

dicembre 2026 . Non sarà possibile lo storno ed il reso delle Tessere acquistate.
• Costi:
• Tessera Member € 40,00
• Tessera Sport € 120,00
• Tessera MiniSport € 35,00
• Gadget: portachiavi + adesivo

N.B.: l’importo è da intendersi riferito alla sola quota dovuta per il
tesseramento alla FMI e non comprende eventuali ulteriori quote
associative o di iscrizione al Moto Club.

Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi
tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta emessa la Tessera dal sistema
informativo federale.
Il Moto Club può rilasciare le Tessere federali solo a fronte di richiesta
dell’interessato ed ha l’obbligo di registrare tutti i dati del richiedente sul sistema
informativo federale, nel rispetto della Normativa in materia di Privacy. Il Presidente
del Moto Club ha l’obbligo di conservare la documentazione di richiesta
tesseramento (compreso l’eventuale certificato medico) per almeno dieci anni.

Tutte le Tessere sono in formato digitale. Il tesserato può richiedere la Tessera
in formato card direttamente al proprio Moto Club, che dovrà stampare
l’etichetta adesiva generata dal sistema informativo federale comprensiva del
riepilogo dati del tesserato, data ed ora di emissione, codice a barre, numero
di Tessera e l’eventuale scadenza del certificato medico (ove previsto).

TESSERA MEMBER TESSERA SPORT TESSERA MINISPORT
Età nessun limite 8 anni compiuti – 75 anni 6 anni compiuti – 9 anni
Certificato medico Se previsto dai
Regolamenti Sportivi
di Specialità Certificazione medica
non agonistica Certificazione medica
non agonistica
26
26
TESSERA MEMBER TESSERA SPORT TESSERA MINISPORT Registrazione al portale MyFMI (vedi art. 26 per ulteriori dettagli) Assistenza stradale e sanitaria
Copertura assicurativa (infortuni ed RCT) durante attività istituzionali e sociali autorizzate dalla FMI
Copertura assicurativa
(infortuni e RCT) in allenamento
Partecipazione attività turistica FMI (verificare Regolamenti Specialità)
Conseguimento Licenza Agonistica
Partecipazione a corsi FMI per il conseguimento delle qualifiche previste dai Regolamenti FMI
Servizi Registro Storico (verificare la specifica normativa federale)
Sottoscrizione polizze assicurative convenzionate (per moto d’epoca iscritte al Registro Storico FMI, moto moderne, …) 26

3031
TesseramentoTesseramento M.C. Affiliati

Si specifica che:
1. La polizza assicurativa relativa all’assistenza stradale e sanitaria sarà scaricabile
dalla sezione “Assicurazioni 2026” presente su federmoto.it
2.
La Tessera Sport e la Tesssera MiniSport possono essere utilizzate alle seguenti
condizioni:
• che gli Impianti/Piste/Autodromi siano omologati dalla FMI per il 2026
(obbligatoria la presenza del Responsabile di Pista). L’elenco aggiornato
degli Impianti Omologati e degli Organizzatori iscritti alla FMI per il 2026 sarà
consultabile su federmoto.it.
La sola Tessera Sport ha validità all’Estero nei seguenti Autodromi: Aragon
– Barcelona – Cartagena – Jerez – Portimao – Valencia
• che siano rispettati i criteri e le limitazioni riportati nel Documento di
Omologa FMI e nei Regolamenti interni stabiliti dai singoli circuiti
• che l’Organizzatore delle sessioni di allenamento/prove libere sia un Moto
Club con l’affiliazione in corso di validità o una Società in possesso di
Licenza Organizzatore FMI per l’anno 2026
3. Inoltre
la Tessera MiniSport può essere utilizzata alle seguenti condizioni:
• Per le specialità fuoristrada:
• Piste prova omologate
(obbligatoria la presenza del Responsabile di Pista)
• Piste omologate come Easy Cross
(obbligatoria presenza del Responsabile di Pista)
• Piste omologate come Baby Cross
(obbligatoria presenza del Responsabile di Pista)
• Area Enduro – Fettucciati
(obbligatoria la presenza dell’Istruttore/Tecnico Sportivo) • Area Trial (obbligatoria la presenza dell’Istruttore/Tecnico Sportivo)
• Crossodromi omologati: accesso consentito solo a partire dal compimento
degli 8 anni di età (obbligatoria la presenza del Responsabile di Pista)
• Per la specialità velocità:
• Minimotodromi (obbligatoria la presenza del Responsabile di Pista)
4.
Per l’attivazione della copertura assicurativa in allenamento fuoristrada –
riservata ai possessori di Tessera Sport o MiniSport – è obbligatorio
inviare il giorno dell’allenamento (prima dell’inizio dello stesso) un SMS
al numero 339.9958551.
Il testo, indicato anche sulla Tessera, deve essere così composto:

nome-cognome-T-numero Tessera
(il numero di Tessera va editato senza ”/” e “S” o “K”).

Si invitano tutti gli interessati a verificare con l’operatore telefonico le condizioni
del proprio piano tariffario, dal momento che l’invio degli SMS potrebbe essere
soggetto ad un costo extra-bundle.

La Tessera MiniSport gode degli stessi massimali assicurativi garantiti dalla
Tessera Sport. Per ulteriori dettagli riguardo alla copertura assicurativa si
rimanda all’art.25.

•DOCUMENTI CHE IL RICHIEDENTE MAGGIORENNE
DEVE PRESENTARE
OBBLIGATORIAMENTE AL M.C. PER IL RILASCIO DELLE TESSERE FEDERALI
26
TI POLOGI A DOCUMENTO TESSERA ME MBE R TESSERA SPORT
Modulo di richiesta tesseramento
Copia documento identità (in
corso di validità)
Copia tessera sanitaria
Certificato medico Se previsto dai
Regolamenti
Sportivi di
Specialità Certificazione
medica
non agonistica
26
26
g)
Utilizzo convenzioni (l’elenco completo è disponibile sul portale MyFMI – voce “Convenzioni”)
Diritto di voto all’Assemblea Nazionale/Regionale (solo per i maggiorenni) in rappresentanza del proprio Moto Club (secondo le specifiche normative federali)
Candidatura cariche elettive federali
26

3233
Tesseramento M.C. Affiliati Tesseramento
•DOCUMENTI CHE IL RICHIEDENTE MINORENNE DEVE PRESENTARE
OBBLIGATORIAMENTE AL M.C. PER IL RILASCIO DELLE TESSERE FEDERALI

Come da normativa vigente, il minore, che abbia compiuto i 14 anni di età, non
può essere tesserato se non presta personalmente il proprio assenso
. Pertanto,
in caso di Tessera Member o Sport, nel modulo di richiesta del tesseramento è
obbligatoria la firma anche del minore di età compresa tra 14 e 18 anni.

Come documento di identità è possibile presentare la carta di identità, la patente
ed il passaporto. Non sono ritenute valide le autodichiarazioni.

Qualora la validità della certificazione medica scada nel corso dell’anno sportivo,
il tesserato dovrà consegnare il nuovo certificato medico in originale al proprio
Moto Club. Il Moto Club deve modificare la data di validità del certificato medico
nel sistema informativo federale; successivamente, il tesserato deve scaricare la
Tessera aggiornata. In assenza del rinnovo del certificato medico, la Tessera Sport/MiniSport si
trasformerà automaticamente in Tessera Member, quindi non permetterà alcun
tipo di attività di allenamento e sarà sospesa la relativa copertura assicurativa.
Per maggiori informazioni, si rimanda all’art.24.

•ACQUISTO, ASSEGNAZIONE E MATERIALIZZAZIONE TESSERE

ACQUISTO TESSERE
Il Moto Club deve acquistare le Tessere attraverso la propria utenza federale,
seguendo questa procedura:
• Accesso al sistema informativo federale con le credenziali del Moto Club ed
acquisto delle Tessere dall’apposita sezione (Tesseramento c Acquisto
Tessere). Le modalità di pagamento sono indicate a pag.98.
• Effettuato il pagamento, e previa verifica da parte del sistema del buon esito
della transazione, il Moto Club riceve una e-mail attestante l’avvenuto
acquisto: nella comunicazione sono indicate la quantità, la tipologia ed i
numeri di Tessera assegnati
Nell’utenza federale del Moto Club sono riportati i dettagli di acquisto e gestione
delle Tessere.

Non sarà possibile lo storno ed il reso delle Tessere acquistate.

ASSEGNAZIONE TESSERE
Il Moto Club deve:
• Stampare i moduli di richiesta tesseramento tramite la propria utenza
federale e farli firmare al richiedente
• Per il tesseramento dei minori
è necessario che lo specifico modulo di
richiesta sia firmato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale.
Il minore, che abbia compiuto i 14 anni
di età deve prestare personalmente
il proprio assenso al tesseramento
• Inserire a sistema, per ogni tipologia di tesseramento:
• Tipologia Tessera da assegnare (successivamente, il programma
assegnerà automaticamente il numero)
26
TIPOLOGIA DOCUMENTO TESSERA MEMBER TESSERA SPORT TESSERA MINISPORT Modulo di richiesta tesseramento (firmato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale) Copia documento identità del minore
(in corso di validità)
Certificato medico del minore Se previsto dai
Regolamenti
S
Spo
pecrt
ii
av
lii
td
ài
Certificazione
medica non
agonistica Certificazione
medica non
agonistica
Modulo assenso genitori (firmato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale) Copia documento identità di almeno
un esercente la responsabilità
genitoriale JODPSTPEJWBMJEJUÌ

Copia tessera sanitaria di almeno un esercente
26 Tesseramento FMI di almeno un
esercente l
gena r
itoriale esponsabilità Copia tessera sanitaria del minore
la responsabilità genitoriale

3435
Tesseramento online
• Dati anagrafici del tesserato, compreso il codice fiscale
• Dati residenza del tesserato
• Contatti (numero cellulare ed indirizzo e-mail) – non è possibile utilizzare
lo stesso numero di cellulare e lo stesso indirizzo e-mail per più tesserati.
• Dati Tessera:
– Data di scadenza della certificazione medica: necessaria per il rilascio
di Tessere Sport, MiniSport e di Tessere Member (dove previsto dai
Regolamenti Sportivi di Specialità)
– Flag relativi al consenso al trattamento dei dati personali rilasciati dal
tesserato

Quando il Moto Club conferma il tesseramento sul sistema informativo federale,
il tesserato riceve automaticamente una e-mail con il numero di Tessera e le
indicazioni per scaricarla in formato pdf dal portale MyFMI.

I tesserati FMI sono soggetti al Regolamento di Giustizia Federale.
Il Rappresentante Legale del Moto Club è responsabile dell’eventuale
Tesseramento di soggetti con provvedimenti disciplinari in corso ostativi al
rilascio della Tessera FMI.

MATERIALIZZAZIONE TESSERE
Il Moto Club all’atto dell’affiliazione/riaffiliazione può richiedere al Comitato
Regionale un quantitativo di Tessere in formato card.
Tramite la funzione “Stampe
c Tessere c Su etichette” presente nella propria
utenza federale, il Moto Club può materializzare la Tessera stampando l’etichetta
con i dati anagrafici del tesserato ed il codice a barre da applicare sulla Tessera
fornita dal Comitato Regionale.

Le Tessere Member acquistate direttamente dal tesserato tramite
procedura online
sono in formato esclusivamente digitale (non possono
essere materializzate).
9. TESSERAMENTO ONLINE MOTO CLUB ADERENTI AL SERVIZIO

Con la procedura di tesseramento online ai Moto Club, presente sul sito
federmoto.it, è possibile tesserarsi tramite i Moto Club che aderiscono al servizio.
È possibile acquistare esclusivamente la Tessera Member
, da pagare con carta
di credito.

• Termini emissione tessere: dalla data di 1° affiliazione/riaffiliazione Moto Club al
30 settembre 2026
• Validità: data ed ora indicate sulla Tessera – 31 dicembre 2026
• Costo Tessera Member online “Moto Club aderenti” € 60,00
• Gadget: portachiavi + adesivo

Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi
tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta emessa la Tessera dal sistema
informativo federale.

Il Tesseramento e l’efficacia delle garanzie assicurative e di assistenza derivanti dal
Tesseramento federale hanno inizio a partire dalla data ed orario di validità riportati
sulla Tessera fino al 31 dicembre 2026.

Le coperture assicurative e le attività consentite per la Tessera Member sono le
medesime indicate nella tabella «COPERTURE ASSICURATIVE ED ATTIVITÀ
CONSENTITE» a pag.29-30.

Tutte le Tessere richieste tramite la procedura online sono in formato
esclusivamente digitale e scaricabili dal portale MyFMI.

•PROCEDURA DI TESSERAMENTO TRAMITE IL SITO FEDERMOTO.IT

La procedura di tesseramento tramite il sito federmoto.it è la seguente:
1 Cliccare su link:

Tesseramento online ai Moto Club aderenti al servizio


Tesseramento

4 In seguito all’accettazione da parte del Moto Club, il tesserato deve accedere
al proprio profilo MyFMI (sezione “Tesseramento c
Tesseramento online MC
c
Elenco richieste ”) e procedere al pagamento con carta di credito
5 Effettuato il pagamento, il richiedente riceve una e-mail di conferma con
indicato il numero di Tessera assegnato. La Tessera sarà immediatamente
visualizzabile dal tesserato nella sezione “Tesseramento c Tessera digitale”

10. PASSAGGIO DA TESSERA MEMBER A TESSERA SPORT/MINISPORT

Il passaggio da Tessera Member a Tessera Sport/MiniSport viene effettuato dal
Moto Club, che deve:
1 Accedere al sistema informativo federale con le credenziali del Moto Club
2 Cliccare su “Tesseramento c
Passaggi Tessera”
3 Selezionare il tipo di passaggio da effettuare tra “Member-Sport” o “Member-
MiniSport”
4 Cercare la Tessera che deve essere modificata e cliccare su “Passaggio”
presente accanto al nominativo
5 Inserire la data di scadenza del certificato medico e l’attività predominante (il
numero di Tessera viene assegnato automaticamente dal sistema). Dopo aver
inserito i dati richiesti, cliccare su “Conferma”

•PASSAGGIO DA TESSERA MEMBER A TESSERA SPORT

Il Moto Club deve essere già in possesso della Tessera Sport da assegnare. Il
sistema informatico, in seguito al passaggio, compensa automaticamente il valore
della Tessera Member nella scheda contabile del Moto Club.

•PASSAGGIO DA TESSERA MEMBER A TESSERA MINISPORT

Il Moto Club deve essere già in possesso della Tessera MiniSport da assegnare.
Il sistema informatico, in seguito al passaggio, compensa automaticamente il valore
della Tessera MiniSport nella scheda contabile del Moto Club (non viene restituita
la differenza di importo versato per la Tessera Member).
37
TesseramentoPassaggi
36
2 Cliccare su “Cerca il Moto Club aderente più vicino a te” e selezionare uno tra i
Moto Club affiliati aderenti al servizio
3 Completare la richiesta di tesseramento su MyFMI, a cui il sistema reindirizza
in automatico:
• Utenti già registrati
: accedere con le proprie credenziali inserendole nella
schermata “Accesso utente già registrato”
• Utenti non registrati
: registrarsi provvisoriamente come “non tesserato”
seguendo la procedura indicata nella schermata “Registrazione nuovo
utente”. Per maggiori informazioni in merito alla registrazione al portale,
si rimanda all’art.26
4 Effettuato l’accesso al portale, verificare i dati del Moto Club prescelto ed
inserire i consensi privacy; infine, cliccare su “Conferma”. La richiesta di
tesseramento verrà inviata al Moto Club
5 In seguito all’accettazione da parte del Moto Club, il tesserato deve accedere
al proprio profilo MyFMI (sezione “Tesseramento c Tesseramento online MC
c
Elenco richieste ”) e procedere al pagamento con carta di credito
6 Effettuato il pagamento, il richiedente riceve una e-mail di conferma con
indicato il numero di Tessera assegnato. La Tessera sarà immediatamente
visualizzabile dal tesserato nella sezione “Tesseramento c Tessera digitale”

•PROCEDURA DI TESSERAMENTO TRAMITE MYFMI

È possibile visualizzare i Moto Club aderenti al servizio di tesseramento online
direttamente sul portale MyFMI (qualora si volessero conoscere maggiori
informazioni riguardo alle attività del Moto Club, è necessario visualizzare la
Vetrina dei Moto Club presente sul sito federale).
La procedura di tesseramento è la seguente:
1 Accedere al portale MyFMI con le proprie credenziali:
(https://myfmi.federmoto.it/myfmi/myfmilogon.aspx)
2 Cliccare nel menù laterale “Tesseramento” e successivamente
“Tesseramento online Moto Club”
3 Cliccare su “Nuova richiesta
”, selezionare la Regione desiderata e scegliere
il Moto Club. Dopo aver inserito i consensi privacy e cliccato su “Conferma”,
la richiesta di tesseramento verrà inviata al Moto Club

TesseramentoTrasferimento ad altro Moto Club
A seguito del passaggio, la Tessera Member viene bloccata e perde la sua
efficacia. Non è previsto il passaggio da Tessera MiniSport a Tessera Sport
vista l’analogia di utilizzo.

Qualora la Tessera Member sia stata materializzata, il tesserato deve consegnarla
al Moto Club di appartenenza.

11. PASSAGGIO DA TESSERA SPORT A LICENZA AGONISTICA

Il passaggio da Tessera Sport a Licenza Agonistica è previsto per tutte le tipologie
di Licenze, ad eccezione di:
• Licenza E-Bike annuale
• Licenze One Event (Velocità One Event, Fuoristrada One Event ed E-Bike One
Event), in quanto trattasi di titoli validi unicamente per la manifestazione per la
quale vengono richiesti e rilasciati

Il passaggio da Tessera Sport a Licenza prevede:
• l’adeguamento della certificazione medica (per maggiori informazioni si rimanda
all’art.24)
• l’invio tramite @pec della documentazione per la richiesta della Licenza al
proprio Comitato Regionale
• l’acquisto della Licenza con un’agevolazione economica pari ad € 80,00
Nel caso di passaggio dalla Tessera Sport a Licenze di importo inferiore ad €80,00
si applica il credito di cui sopra, ma non si genera alcun credito per l’eventuale
maggior importo versato.

Ai fini del rilascio della Licenza, la Tessera MiniSport viene equiparata alla
Member. Pertanto non si applica quanto sopra indicato.

12. TRASFERIMENTO AD ALTRO MOTO CLUB

•Il Tesserato richiede per iscritto al Moto Club di appartenenza il nulla osta al
trasferimento, indicando anche il nuovo Moto Club •Il Rappresentante Legale del Moto Club, dopo aver effettuato l’accesso al sistema
informativo federale, nella sezione dedicata deve inserire: numero di Tessera della
persona che ha richiesto il trasferimento ad un altro Moto Club, indicare il
Motoclub prescelto dal tesserato stesso e la tipologia di Tessera da assegnare.
Dopo aver confermato, il sistema genera automaticamente il nulla osta per il
trasferimento di Moto Club
•Alla casella di posta elettronica del tesserato (presente nel sistema
informativo federale) viene inviata una comunicazione per confermare la
richiesta di trasferimento ad un altro Moto Club
•In seguito a conferma di trasferimento fornita dal tesserato, il Rappresentante
Legale del “nuovo” Moto Club riceve e conferma la richiesta di tesseramento
•Una volta finalizzata la procedura, il tesserato riceve una e-mail riportante il
nuovo numero di Tessera FMI

La nuova Tessera deve essere pagata per intero, anche nel caso di passaggio da
Tessera Member a Sport/MiniSport. La Tessera precedentemente rilasciata viene
bloccata e perde la sua efficacia. Qualora la Tessera sia stata materializzata, il
tesserato deve riconsegnare la Tessera non più valida al precedente Moto Club. Il
Moto Club che rilascia il nulla osta non può riutilizzare il numero della Tessera
bloccata. Per il trasferimento ad altro Moto Club di un Licenziato, la nuova Tessera
va pagata per intero, mentre la Licenza è rilasciata gratuitamente.

13. TESSERA SPORT ONE DAY

La Tessera Sport One Day, in formato esclusivamente digitale, è il titolo federale
che consente di allenarsi in pista e fuoristrada per un solo giorno.

Le condizioni di utilizzo sono le medesime della Tessera Sport (ad eccezione della
validità all’estero, non prevista). Il titolo viene rilasciato esclusivamente da un Moto
Club affiliato (no online e no Moto Club Italia) ed è acquistabile al massimo una volta

nel corso della medesima stagione sportiva, sia dai non tesserati che dai titolari di
Tessera Member.
Può essere assegnata sia il giorno stesso che nei giorni precedenti (indicando il giorno
per la quale è necessaria).
39 38

41
TesseramentoFOCUS
40
FOCUS – HOBBY CARD

La Hobby Card Italia serve per partecipare unicamente ai Corsi Hobby Sport Young
(eventi ludici-amatoriali volti ad avviare i principianti alla pratica delle diverse
specialità motociclistiche). Viene rilasciata dalla CSAS solamente ai minori di 15

anni di età non tesserati alla FMI .

• Validità: dalla data di rilascio fino al 31 dicembre 2026
• Costo: gratuita

La Hobby Card non prevede gadget.
Per le modalità di rilascio si rimanda al Regolamento Commissione Sviluppo

Attività Sportive (CSAS) , annualmente approvato dal Consiglio Federale.

Il titolare di Hobby Card si deve rivolgere ad un Moto Club affiliato (non è consentito
tesserarsi al MC Italia).
Il Presidente/Legale Rappresentante del Moto Club, dopo aver acquisito tutta la
documentazione prevista per il rilascio della Tessera, accede al sistema informativo
federale con le credenziali del Moto Club e successivamente:
• Acquista la Tessera (Member, Sport o MiniSport)
• Effettua il passaggio da Hobby Card a Tessera FMI cliccando su “Tesseramento
c
Passaggi Tessera” e selezionando la tipologia di passaggio desiderato
• A passaggio avvenuto, il sistema informativo federale genera nella scheda
contabile del Moto Club un credito di €10,00
che il Moto Club potrà utilizzare
come saldo totale o parziale per altri servizi erogabili dal Comitato Regionale

DOCUMENTI UTILI

Tutti i documenti relativi al tesseramento sono pubblicati sul sito federale; il link di
riferimento è il seguente:
https://www.federmoto.it/tipologia-documento/affiliazione-e-tesseramento-2026/

FAQ Tesseramento: https://www.federmoto.it/faq/domande-frequenti-tesseramento/
FAQ MyFmi: https://www.federmoto.it/faq/myfmi/ • Termini per la richiesta 01 gennaio 2026 – 31 dicembre 2026
• Costo € 40,00
• Scadenza 23:59 del giorno di utilizzo
• Età 8 anni compiuti – 75 anni
• Certificato medico certificato idoneità sportiva non agonistica
• Copertura assicurativamedesima prevista con la Tessera Sport, ma
circoscritta alla sola giornata

Il costo della Tessera Sport One Day non può essere oggetto di maggiorazione
da parte delle Società Sportive.

Non è prevista la restituzione dell’importo per il mancato utilizzo della Tessera.
In caso di successiva sottoscrizione della Tessera Sport, la stessa dovrà essere
pagata per intero.

•ATTIVITÀ CONSENTITE

Allenamento in pista e fuoristrada

N.B. La Tessera Sport One Day non prevede:
– la richiesta di titoli federali per lo svolgimento di attività agonistica
(comprese le Licenze One Event)
– le convenzioni con i Partner FMI e i gadget
– l’assistenza stradale (tecnica e sanitaria) – Polizza IMA Assistance
– l’iscrizione al Registro Storico FMI e la partecipazione ai corsi/eventi federali
– il diritto di voto alle Assemblee Nazionali e Regionali FMI
– la possibilità di candidarsi alle Cariche Elettive federali

Le specifiche operative per il rilascio della Tessera Sport One Day saranno
disponibili sul Sistema Informativo federale.
I titolari di Tessera Sport One Day sono tenuti al rispetto delle Norme Federali e
sono soggetti al Regolamento di Giustizia Federale.

FMI 20
26
Moto Club Italia:
tesseramento annuale e
Tessera Member One Day

45
Tesseramento online Moto Club Italia
44
14. TESSERAMENTO ONLINE MOTO CLUB ITALIA

Con la procedura di tesseramento online ai Moto Club Italia, presente sul sito
federmoto.it, è possibile acquistare esclusivamente la Tessera Member
, da pagare
con carta di credito.

• Termini emissione tessere: 01 ottobre 2025 – 30 settembre 2026
• Validità: data ed ora indicate sulla Tessera – 31 dicembre 2026
• Costo Tessera Member “Moto Club Italia” € 80,00

Non si può procedere all’annullamento della Tessera federale di qualsiasi
tipologia o alla modifica dell’intestatario una volta emessa la Tessera dal sistema
informativo federale.

Il Tesseramento e l’efficacia delle garanzie assicurative e di assistenza derivanti dal
Tesseramento federale hanno inizio a partire dalla data ed orario di validità riportati
sulla Tessera fino al 31 dicembre 2026.

Le coperture assicurative e le attività consentite per la Tessera Member Moto Club
Italia sono le medesime indicate nella tabella «COPERTURE ASSICURATIVE ED
ATTIVITÀ CONSENTITE» a pag. 29-30 ad esclusione del conseguimento della Licenza
Agonistica, del diritto di voto alle Assemblee Nazionali e Regionali FMI e della
possibilità di candidarsi alle Cariche Elettive federali.

Inoltre la Tessera Member Moto Club Italia non prevede gadget, non consente il
passaggio a Tessera Sport/MiniSport, l’iscrizione ai Corsi di Formazione del Settore
Tecnico ed agli Albi dei Tecnici Sportivi e degli Istruttori di Tecniche di Guida.
Per la partecipazione ai Corsi FMI è necessario verificare le specifiche indicate nei
Regolamenti specifici di settore.

La polizza assicurativa relativa all’assistenza stradale e sanitaria è scaricabile dalla
sezione “Assicurazioni 2026” presente su federmoto.it
Tutte le Tessere richieste tramite la procedura online sono in formato
esclusivamente digitale e scaricabili dal portale MyFMI.

•PROCEDURA DI TESSERAMENTO TRAMITE FEDERMOTO.IT

Il sito federale reindirizza in automatico al portale MyFMI:
• Utenti già registrati : accedere con le proprie credenziali inserendole nella
schermata “Accesso utente già registrato”
• Utenti non registrati
: registrarsi provvisoriamente come “non tesserato”
seguendo la procedura indicata nella schermata “Registrazione nuovo
utente”. Per maggiori informazioni in merito alla registrazione al portale, si
rimanda all’art.26
Effettuato l’accesso al portale MyFMI, è sufficiente verificare i dati del Moto Club
Italia, inserire i consensi privacy e cliccare su “Conferma”. A questo punto, è
possibile procedere al pagamento con carta di credito.
In seguito a buon esito del pagamento, il richiedente riceve una e-mail di
conferma con indicato il numero di Tessera assegnato.

La Tessera sarà immediatamente visualizzabile dal tesserato nella sezione
“Tesseramento
c Tessera digitale”.

•PROCEDURA DI TESSERAMENTO TRAMITE MYFMI
Dal portale MyFMI, dopo aver eseguito l’accesso con le proprie credenziali, è
necessario:
• Cliccare sul menù laterale “Tesseramento c Tesseramento Moto Club Italia
• Inserire i consensi privacy e cliccare su “Conferma”
• Effettuare il pagamento con carta di credito
In seguito a buon esito del pagamento, il richiedente riceve una e-mail di
conferma con indicato il numero di Tessera assegnato.

La Tessera sarà immediatamente visualizzabile dal tesserato nella sezione
“Tesseramento
c Tessera digitale”.

47
One Day
46
15. TESSERA MEMBER ONE DAY

La Tessera Member One Day, in formato esclusivamente digitale, è il titolo federale
che consente di entrare a far parte del mondo FMI per un solo giorno.
Il titolo viene rilasciato esclusivamente dal Moto Club Italia ed è acquistabile dai
non tesserati FMI un numero illimitato di volte nel corso della medesima stagione
sportiva. Può essere assegnata sia il giorno stesso che nei giorni precedenti
(indicando il giorno e l’evento per la quale è necessaria).

• Termini per la richiesta 01 gennaio 2026 – 31 dicembre 2026
• Costo € 10,00
• Scadenza 23:59 del giorno di utilizzo
• Età qualsiasi età
• Certificato mediconessun certificato medico richiesto (se non
diversamente previsto per la specifica attività)
• Copertura assicurativamedesima prevista con la Tessera Member, ma
circoscritta alla sola giornata

Il costo della Tessera Member One Day non può essere oggetto di maggiorazione
da parte delle Società Sportive.

Non è prevista la restituzione dell’importo per il mancato utilizzo della Tessera.
In caso di successiva sottoscrizione della Tessera Member, la stessa dovrà essere
pagata per intero.

ATTIVITÀ CONSENTITE

• Partecipazione a tutte le attività del Settore Tecnico
• Motocavalcate/Mountaintrial
• Hobby Sport Master
• Motoraduni e Motoincontri
• Ogni ulteriore attività prevista dai Regolamenti Federali approvati dal Consiglio
Federale

N.B. La Tessera Member One Day non prevede:
– la richiesta di titoli federali per lo svolgimento di attività agonistica
(comprese le Licenze One Event)
– le convenzioni con i Partner FMI e i gadget
– l’assistenza stradale (tecnica e sanitaria) – Polizza IMA Assistance
– l’iscrizione al Registro Storico FMI e la partecipazione ai corsi federali che
prevedono il conseguimento di qualifiche
– il diritto di voto alle Assemblee Nazionali e Regionali FMI
– la possibilità di candidarsi alle Cariche Elettive federali

Le specifiche operative per il rilascio della Tessera Member One Day saranno
disponibili sul Sistema Informativo federale.
I titolari di Tessera Member One Day sono tenuti al rispetto delle Norme Federali e
sono soggetti al Regolamento di Giustizia Federale.

DOCUMENTI UTILI

Tutti i documenti relativi al tesseramento sono pubblicati sul sito federale; il link di
riferimento è il seguente:
https://www.federmoto.it/tipologia-documento/affiliazione-e-tesseramento-2026/

FAQ Tesseramento: https://www.federmoto.it/faq/domande-frequenti-tesseramento/
FAQ MyFmi: https://www.federmoto.it/faq/myfmi/
Tesseramento

FMI 20
26
Licenze

51
16. LICENZE AGONISTICHE

La Licenza Agonistica (Nazionale, Regionale, E-Bike) è il requisito amministrativo che
consente ai tesserati di allenarsi e prendere parte a manifestazioni, in accordo con
quanto previsto dai Regolamenti Sportivi di Specialità che sanciscono i criteri ed i limiti
di utilizzo delle varie Licenze ed ai quali si rimanda per quanto di seguito non disposto.
•Termini emissione Licenze: dalla data di 1° affiliazione/riaffiliazione Moto Club
al 31 ottobre 2026
• Validità: data ed ora indicate sulla Licenza – 31 dicembre 2026

•Costo: vedasi Tabella Licenze Agonistiche (art.19)
•Agevolazioni:

Queste agevolazioni non vengono concesse nel caso in cui:
a) Il pilota non era titolare di Licenza FMI nell’anno di conseguimento del titolo
di campione, oppure era titolare esclusivamente di Licenze FMI One Event.

In questo caso, oltre a non trovare applicazione le agevolazioni di cui sopra,
non vengono assegnati eventuali voti plurimi.
b) Il pilota abbia vinto coppe, trofei o campionati che non abbiano validità ai
fini dell’assegnazione dei voti plurimi.
c) Il pilota abbia vinto coppe, trofei o campionati a livello europeo e/o
internazionale in cui era ammessa la partecipazione con la sola Licenza FMI. Licenze
50
Licenze Agonistiche
VINCITORI TESSERA FMI GRATUITA LICENZA FMIGRATUITA PERIODO
Campionati Mondiali
4 anni a decorrere da quello successivo alla conquista del titolo
Campionati Europei
1 anno a decorrere
da quello
successivo alla
conquista del titolo
Campionati Mondiali ed Europei a squadre
1 anno a decorrere da quello successivo alla conquista del titolo
Campionati Italiani
1 anno a decorrere
da quello
successivo alla
conquista del titolo
11
(Art.11)
24 .5
16.1 CRITERI PER IL RILASCIO

• TESSERAMENTO ALLA FMI
La Licenza può essere rilasciata solamente a soggetti in regola con il
tesseramento annuale alla Federazione:

• ETÀ E CERTIFICAZIONE MEDICA
La Licenza può essere rilasciata a partire dal compimento dell’ottavo anno di
età (classe 2018), previa presentazione del Certificato di Idoneità Agonistica
(vedi Art. 24):

Tipologia Licenza Tessera Member/MiniSport Tessera Member M.C.Italia Tessera Sport
NO
Solo con procedura di passaggio (Art.11 11)
Licenze One Event NO
Licenza E-Bike NO NO
(Art.11)
24 .5
Licenza Nazionale e
Licenza Regionale
11
(Art.11)
Età Licenza Agonistica Limitazioni Certificazione Medica
01.01.1951- 31.12.2018
Qualsiasi licenza agonistica sulla base delle fasce d’età previste per il loro rilascio
Se previste dalla tipologia di Licenza richiesta
Certificato di Idoneità Agonistica
01.01.1946-
31.12.1950 Licenza
Fuoristrada (con o
senza estensione
Velocità);
Licenza Velocità
(con o senza
estensione
Fuoristrada) Valida solo nelle
specialità Trial
d’Epoca –
Motocross Epoca –
Regolarità Epoca –
CIVS limitatamente
alle classi epoca Certificato di Idoneità
Agonistica + FORM
(vedi Art. 24.5
.5)

53
Licenze Licenze Agonistiche
PRECISAZIONI GENERALI
• Nel caso in cui il documento risulti scaduto non può essere ritenuta valida la
prenotazione fissata per il rinnovo dello stesso.
• Come da Normativa vigente, il minore, che abbia compiuto i 14 anni di età,
non può essere titolare di Licenza se non presta personalmente il proprio
assenso. Pertanto nel modulo di richiesta Licenza sono obbligatorie anche
le firme del minore di età compresa fra i 14 e i 18 anni.
• Nel caso in cui il genitore o l’esercente la responsabilità genitoriale, nel corso
del 2026, perda la responsabilità sul minore o sia colpito da un
provvedimento disciplinare che comporti la revoca dei diritti legati al
tesseramento, affinché sia prorogata la validità della Licenza del minorenne,
è obbligatorio il tesseramento alla FMI dell’altro genitore. Nel caso in cui ciò
non fosse percorribile, verrà sospesa la Licenza.
• Nel caso di perdita o sospensione temporanea della responsabilità genitoriale,
è compito dell’interessato comunicarlo al Moto Club, affinché quest’ultimo
possa mettere in atto con il Co.Re. tutte le procedure necessarie.
• Nel caso in cui non sia possibile presentare la dichiarazione di assenso con
la sottoscrizione di entrambi gli esercenti la responsabilità genitoriale, è
indispensabile presentare congrua documentazione attestante tale
impossibilità come, a titolo semplificativo ma non esaustivo, eventuale
certificato di morte, certificato di famiglia, sentenza del giudice, ecc.
52
• DOCUMENTI NECESSARI (PILOTA MAGGIORENNE)

• DOCUMENTI NECESSARI (PILOTA MINORENNE)

11
(Art.11)
24 .5
TIPOLOGIA DOCUMENTO Licenza Nazionale
e Regionale
Modulo di richiesta
Copia documento di
riconoscimento
(in corso di validità)
Copia tessera sanitaria
(non richiesta in caso di presentazione della Carta di identità elettronica -CIE)
Versamento
Certificato Medico di Idoneità Agonistica (da non trasmettere alla sede preposta al rilascio – se non su sua esplicita richiesta – ma conservare a cura delMoto Club per 10 anni)
Licenze One Event Licenze E-Bike
TIPOLOGIA DOCUMENTO Licenza E-Bike Licenz e One Event
Modulo di richiesta
Copia documento di
riconoscimento del
minore
Copia tessera sanitaria del minore
(non richiesta in caso di presentazione della Carta di identità elettronica -CIE)
Versamento
Certificato Medico di Idoneità Agonistica (da non trasmettere alla sede preposta al rilascio – se non su sua esplicita richiesta – ma conservare a cura delMoto Club per 10 anni)
Licenza Nazionale
e Regionale
Modulo dichiarazione
assenso genitori per
Licenza
(firmato da entrambi i
genitori o dall’esercente
la responsabilità
genitoriale)
Copia documento di riconoscimento di entrambi i genitori o dell’esercente la responsabilità genitoriale
Tesseramento FMI di
almeno un genitore o
dell’esercente la
responsabilità
genitoriale

5455
Tale documentazione verrà vagliata dal competente Ufficio Federale, il quale
riceverà tale documentazione dal Comitato Regionale, il quale dovrà
attendere il benestare prima di procedere all’emissione della licenza.
Non sarà necessario richiedere il benestare del competente Ufficio Federale
nel caso in cui la mancata sottoscrizione da parte di entrambi sia dovuta alla
prematura scomparsa di uno dei due; in questo caso sarà sufficiente
richiedere copia del certificato di morte e, nel caso in cui il Co.Re. lo ritenga
opportuno, la copia dello stato di famiglia, oppure nel caso in cui dal
documento del minore si evinca che la responsabilità genitoriale è in capo
alla sola persona che ha sottoscritto la dichiarazione di assenso.

• MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Il pagamento delle Licenze FMI deve essere effettuato nelle modalità
indicate all’Art. 27.
• Il pagamento delle Licenze FMI la cui competenza per il rilascio è della sede
centrale deve avvenire unicamente a mezzo bonifico bancario al seguente
IBAN: IT 47 U 01005 03309 000000010102.

• MOTIVI OSTATIVI AL RILASCIO
• Mancato pagamento di sanzioni pecuniarie, anche nei confronti di soggetti
terzi con i quali la Federazione abbia stipulato accordi contrattuali e/o di
partnership;
• Provvedimenti disciplinari che inibiscano lo svolgimento di attività sportiva;
• Determinate disabilità (Vedi art. 24.6).

• SEDI PREPOSTE AL RILASCIO
Licenze Licenze Agonistiche
PRECISAZIONI
• La Release è il documento con il quale la Federazione di appartenenza per
cittadinanza e/o residenza autorizza un’altra Federazione all’emissione
della Licenza a favore di un pilota di cittadinanza estera. Non è necessario
acquisire la Release nei seguenti casi:
a) Pilota di cittadinanza estera residente in Italia;
b) Pilota di cittadinanza estera, sia residente in Italia che non, già titolare
di Licenza FMI nella precedente stagione sportiva, in accordo a quanto
disciplinato dal FIM Sporting Code all’Art. 70.2.1 comma 7.
• I cittadini Sanmarinesi, sulla base di un Protocollo d’Intesa vigente con la
Federazione Sanmarinese, possono rivolgersi al Co.Re. di pertinenza del
Moto Club per la richiesta di emissione della Licenza FMI.
• I cittadini di alcuni Paesi (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera)
vengono equiparati ai cittadini comunitari, pur non facendo parte dell’Unione
Europea: le richieste di licenza seguono lo stesso iter procedurale previsto
per i cittadini comunitari.
• I cittadini stranieri extracomunitari, provvisti di permesso di soggiorno in
corso di validità, possono tesserarsi ad un Moto Club e richiedere la Licenza
FMI seguendo lo stesso iter previsto per gli stranieri comunitari.
Richiedente Comitato Regionale FMI Documenti integrativi
Tesserato FMI di cittadinanza italiana NO NO
Tesserato FMI di
cittadinanza italiana
residente all’estero NO Copia AIRE e
Quitus/Release della
Federazione di
riferimento sulla base
della residenza
Tesserato FMI di cittadinanza estera residente in Italia NO
Copia del Permesso di Soggiorno in caso di persona extra EU, la cui durata deve coprire tutta la stagione sportiva o copia della carta di soggiorno elettronica nel caso di persona di nazionalità UK.
Tesserato FMI di
cittadinanza estera
ma comunitario
residente all’Estero NO Quitus/Release della
Federazione di
riferimento sulla base
della cittadinanza e/o
residenza
Tesserato FMI di cittadinanza estera NO EU NO Cfr. nel dettaglio quanto indicato nel paragrafo precisazioni

5657
• I cittadini stranieri extracomunitari, non provvisti di permesso di soggiorno,
non possono richiedere la Licenza FMI, a meno che la Società Sportiva (Moto
Club) non richieda ed ottenga dalla Federazione il benestare alla dichiarazione
nominativa di assenso all’attività sportiva dilettantistica, come meglio
disciplinato al successivo articolo.
• I cittadini stranieri extracomunitari, minori di anni 18, anche non in regola
con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, possono essere tesserati
e conseguentemente titolari di Licenza alla stessa stregua dei cittadini
comunitari, a condizione che siano iscritti da almeno un anno a qualsiasi
classe dell’ordinamento scolastico italiano.

16.2. PROCEDURA PER RICHIESTA DICHIARAZIONE NOMINATIVA DI ASSENSO
PER PILOTI STRANIERI EXTRACOMUNITARI

I cittadini stranieri extracomunitari possono richiedere la Licenza FMI solo se
provvisti di regolare permesso di soggiorno.
Le Società Sportive (Moto Club) che intendono avvalersi delle prestazioni di atleti
non comunitari sprovvisti del permesso di soggiorno devono:
1) Inviare via PEC a licenze@pec.federmoto.it la richiesta di poter avviare la
procedura per la dichiarazione nominativa di assenso;
2) allegare il curriculum ed il palmares dell’atleta;
3) elencare i campionati nazionali ai quali il pilota intenderebbe prendere parte per
la stagione sportiva 2026.
Il STS alla ricezione della richiesta formulata in via preliminare potrà:
1) respingere, a suo insindacabile giudizio, la domanda pervenuta in
considerazione del numero di richieste già pervenute, delle procedure di rinnovo
da evadere, del numero delle quote annualmente assegnate, del livello dell’atleta
e dei campionati di interesse.
2) Richiedere al Moto Club ulteriore documentazione integrativa.
3) Accogliere positivamente la richiesta formulata dal Moto Club. In questo caso
la Federazione riserverà la quota a sua disposizione per un lasso cronologico di
al massimo 2 mesi, entro i quali il Moto Club dovrà inviare alla FMI la richiesta
formale di dichiarazione nominativa di assenso utilizzando il fac-simile
pubblicato sul sito del CONI. Licenze Licenze Agonistiche
4) Far decadere il diritto di prelazione nel caso in cui il Moto Club non proceda
ad istruire correttamente la pratica entro i due mesi dal benestare ricevuto
dalla Federazione.

• PRECISAZIONI
• Senza il benestare della Federazione NON è possibile avviare la procedura
per la richiesta del permesso di soggiorno a titolo sportivo.
• Altri documenti, quali ad esempio i visti di ingresso, non sono validi per
avviare la richiesta di Licenza.
• Per quanto concerne gli step procedurali e tutti gli adempimenti in capo alla
Società Sportiva si rimanda alla Circolare che disciplina gli ingressi e i
permessi di soggiorno degli sportivi non appartenenti alla UE, pubblicata sul
sito del CONI: https://www.coni.it/it/block-notes/sportivi-non-comunitari-
ingresso-e-permesso-di-soggiorno-in-italia.html.

• OBBLIGHI
• Il Rappresentante Legale della società che si avvale delle prestazioni di sportivi
privi del permesso di soggiorno o il cui permesso sia scaduto e del quale non
sia stato chiesto il rinnovo nei termini di Legge, è soggetto a sanzioni da parte
dell’Autorità Giudiziaria (L.189/2002 e successive modifiche e integrazioni).
• La Federazione è tenuta ad accertare l’effettivo ruolo sportivo di atleti o
tecnici ingaggiati dai Moto Club.
• La richiesta di visto per attività sportiva dilettantistica è subordinata
all’impegno della Società richiedente (Moto Club) di assumersi tutti gli oneri
legati alla presenza dello sportivo straniero in Italia;
• La Federazione è tenuta ad accertare il ritiro del visto da parte del pilota,
l’ingresso in Italia e la richiesta di permesso di soggiorno tramite Ufficio Postale;
• La Federazione procederà a rilasciare la Licenza Agonistica solamente a
fronte dell’acquisizione della ricevuta dell’assicurata con la quale è stato
richiesto il permesso di soggiorno;
• Il M.C. deve trasmettere alla Federazione la copia del permesso di soggiorno;
• Il Moto Club potrà avanzare la richiesta di dichiarazione nominativa di
assenso solamente per quei tecnici che risultino impegnati nei campionati
di massimo livello;

59
• La richiesta di dichiarazione nominativa dovrà essere presentata dalla
Società, debitamente compilata, con largo anticipo, tenuto conto dei tempi
di lavorazione sia della Questura che delle sedi diplomatiche italiane.
Si precisa che la richiesta di dichiarazione nominativa per atleti minorenni potrà
essere avanzata solamente per coloro che abbiano già compiuto il 15° anno di
età e dovranno essere accompagnate dall’autorizzazione rilasciata
dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente.
La Società Sportiva dovrà garantire il rispetto delle norme relative al soggiorno
del minore per tutto il periodo di permanenza in Italia fino al suo rientro nella
Nazione di provenienza. In caso di rinnovo del permesso di soggiorno per attività
sportiva dilettantistica è necessario trasmettere la richiesta entro 60 giorni dalla
data di scadenza del permesso di soggiorno.

16.3 MODALITÀ DI RICHIESTA LICENZE AGONISTICHE

•PRECISAZIONI GENERALI
• La documentazione – al di là di quale sia la modalità di trasmissione della
stessa (via PEC o tramite utenza federale) – deve essere leggibile ed inviata
preferibilmente in formato pdf. Documenti giudicati non sufficientemente
leggibili a giudizio dell’organo erogante il servizio non potranno essere
considerati validi per procedere al rilascio di quanto spettante.
• Il Moto Club è responsabile dell’acquisizione e della conservazione agli atti
presso la propria sede della documentazione in originale per un lasso
cronologico di dieci anni.
• La richiesta di Licenza deve essere presentata con congruo anticipo,
richiedendo l’erogazione del servizio un lasso di tempo di almeno 15 giorni
per l’evasione della pratica. Il mancato rispetto della tempistica menzionata
potrà comportare l’applicazione di un diritto d’urgenza, in linea con quanto
stabilito da ciascun Co.Re., sia in termini di importo che di lasso cronologico.
•La possibilità di prevedere un diritto d’urgenza è un principio di massima
che non trova però applicazione nel caso delle Licenze Fuoristrada One
Event ed E-Bike One Event rilasciate direttamente dal Moto Club.

•PRECISAZIONI PER RICHIESTA LICENZA TRAMITE PEC

La casella di posta elettronica certificata (PEC) deve coincidere con quella
presente nella scheda del Moto Club e registrata nel sistema informativo federale.
• La PEC deve essere trasmessa alla PEC dell’organo deputato al rilascio.
• Nell’inviare la PEC il Moto Club attesta di essere in possesso di tutti i
documenti allegati in originale.

•PRECISAZIONI PER RICHIESTA LICENZA TRAMITE UTENZA FEDERALE
• Il Moto Club, espletate le procedure di inserimento e pagamento, invia al
Comitato Regionale la richiesta di Licenza.
• Il Co.Re., esaminata la documentazione prodotta, provvede a:
• Accettare la Licenza
• Respingerla
• Richiedere modifiche, alle quali il Moto Club dovrà ottemperare prima di
rinviare la pratica al Comitato Regionale, il quale sarà chiamato
nuovamente a valutare quanto pervenuto. Licenze Licenze Agonistiche
58
Moto Club PEC UTENZA FEDERALE
COMPETENZA
Richieste per cittadini italiani Comitato Regionale
Richieste per piloti
italiani a etti da disabilità NO Comitato Regionale
Richieste per piloti stranieri a etti da disabilità NO FMI – Sede centrale
Richieste per piloti italiani over 75 NO Comitato Regionale
Richieste per piloti stranieri over 75 NO FMI – Sede centrale
Richieste di
passaggio da
Tessera Sport a
Licenza per piloti
italiani
NO Comitato Regionale
Richieste di passaggio da Tessera Sport a Licenza per piloti stranieri
NO FMI – Sede centrale
Licenza MiniOffroad

61
Licenze Licenze Agonistiche
• La Licenza sarà valida – anche sul piano assicurativo – solamente dopo che
il Comitato Regionale avrà proceduto ad accettarla.

17. MODALITÀ DI RILASCIO

Tutte le Licenze, comprese quelle richieste senza l’utilizzo della procedura informatica,
sono in formato digitale. Il Licenziato può richiedere la Licenza in formato card
direttamente al proprio Moto Club, che dovrà stampare l’etichetta adesiva generata dal
sistema informativo federale ed apporla sull’apposito supporto in plastica. Solamente
le Licenze Fuoristrada One Event ed E-Bike One Event non sono materializzabili.

18. SOSPENSIONE LICENZE

La Licenza, una volta emessa, non può essere annullata.
Può invece intervenire la procedura di sospensione di una Licenza in quanto la FMI,
d’ufficio o su istanza della Commissione Medica Federale, si riserva il diritto di
sospendere la Licenza in via cautelativa nei seguenti casi:
• Comunicazione da parte degli Organi competenti di sospendere l’idoneità rilasciata;
• Acquisizione di atti comprovanti la non regolarità della documentazione presentata;
• Acquisizione di atti che comportino il decadere dei presupposti, che erano stati
in precedenza alla base del rilascio della Licenza;
•I nfortunio invalidante fino al recupero dello stato di salute, certificato dalla
Commissione Medica;
• Emissione, su richiesta dell’interessato, della Release da parte del STS;
• Mancato pagamento di sanzioni pecuniarie, anche nei confronti di soggetti terzi.
La sospensione comporta il decadimento della copertura assicurativa.
La sospensione decade al venir meno delle condizioni che l’hanno causata e previa
notifica ufficiale da parte della FMI.

19. TABELLA LICENZE AGONISTICHE FMI

Gli importi di seguito riportati non possono essere oggetto di maggiorazione da
parte delle Società Sportive.

LICENZE AGONISTICHE NAZIONALI
VELOCIT À

FUORISTRADA

LICENZE AGONISTICHE REGIONALI
FUORISTRADA

60
MINIROAD € 60,00 8-13 anni
VELOCITÀ € 200,00 14-80 anni
VELOCITÀ ELITE € 450,00 22-75 anni
VELOCITÀ ELITE FEMMINILE € 200,00 22-75 anni
VELOCITÀ ONE EVENT € 80,00 14-75 anni
FUORISTRADA NAZIONALE € 200,00 14-80 anni
MINIOFFROAD € 60,00 8-13 anni
ASSISTENTE TRIAL € 90,00 18-75 anni
E-BIKE ONE EVENT € 10,00 14-75 anni
E-BIKE € 40,00 12-75 anni
FUORISTRADA NAZIONALE ONE EVENT € 80,00 14-75 anni
FUORISTRADA REGIONALE ONE EVENT € 40,00 14-75 anni
FUORISTRADA REGIONALE € 100,00 14-80 anni

63
Licenze Agonistiche
21. VELOCITÀ

21.1 MINIROAD
21.2 VELOCITÀ

21.3 VELOCITÀ ELITE / VELOCITÀ ELITE FEMMINILE

21.4 VELOCITÀ ONE EVENT

62
Licenze
20. SERVIZI AGGIUNTIVI

Gli importi di seguito riportati non possono essere oggetto di maggiorazione da
parte delle Società Sportive.
•PRECISAZIONI

Tutti i servizi aggiuntivi possono essere richiesti sia contestualmente che
successivamente all’emissione della Licenza. In quest’ultimo caso sono
necessari o la ristampa dell’etichetta da parte del Moto Club, oppure il nuovo
download della Licenza tramite MyFMI.
• L’estensione Fuoristrada abilita a partecipare a tutte le manifestazioni, sia
nazionali che territoriali, che fanno capo alle specialità dell’Offroad
• L’estensione Velocità NON abilita invece a prendere parte a tutte le
competizioni aperte ai titolari di Licenza Velocità e/o Velocità Elite.
• In caso di Estensione è obbligatorio (si ribadisce in tal senso la piena
responsabilità del richiedente e del Presidente del Moto Club) che il pilota
sostenga anche gli accertamenti suppletivi previsti per la visita medico
agonistica di tipo B per il Fuoristrada nel caso di Estensione Fuoristrada
oppure gli accertamenti previsti per la visita medico agonistica di tipo A per
la Velocità nel caso di Estensione Velocità.
Servizio Importo Competenza Specifiche
Estensione Fuoristrada 40,00 Co.Re./FMI a seconda della sede preposta al rilascio
0,00 per i titolari di Licenza MiniRoad;
Non richiedibile dai titolari di Licenza Velocità One Event
Estensione
Velocità 40,00 Co.Re./FMI a seconda
della sede preposta al
rilascio
0,00 per i titolari di
Licenza MiniOffroadLicenza MiniOffroad
Non richiedibile dai
titolari di Licenza
Fuoristrada One Event
Pseudonimo 25,00 Co.Re./FMI a seconda della sede preposta al rilascio NO
Pettorale Dipende da
ciascun Comitato Regionale
Co.Re. anche nel caso
di Licenze emesse
dalla sede centrale NO
Licenza MiniOffroad
Età Validità Precisazioni
8 anni compiuti
Allenamenti e partecipazione a manifestazioni agonistiche sulla base dei Regolamenti Sportivi di Specialità.
Solo al compimento del 14° anno di età, laddove necessario, è possibile eettuare il passaggio a Licenza Velocità, versando la relativa integrazione economica
Licenza MiniOffroad
Età Validità Precisazioni
14 anni compiuti
Allenamenti e partecipazione a manifestazioni agonistiche sulla base dei Regolamenti Sportivi di Specialità.
È possibile e ettuare il passaggio a Licenza Velocità Elite, versando la relativa integrazione economica
Licenza MiniOffroad
Età Validità
22 anni compiuti Allenamenti e partecipazione a manifestazioni agonistiche sulla base dei Regolamenti Sportivi di Specialità.
Età 14 anni compiuti
A chi può essere rilasciata Tesserati Member
Tesserati Sport senza l’applicazione del passaggio
Quante volte può essere Massimo 2 volte nel corso della stagione sportiva, eccezion fatta per i piloti a etti da determinate disabilità (vedi Art. i Art. 24.6) .6)
Validità Solo per la manifestazione per la quale è stata rilasciata,
intendendo con manifestazione l’inizio delle operazioni preliminari
Per quali manifestazioni
può essere richiesta
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Art. 16.3
PrecisazioniEventuali titoli acquisiti dai possessori di Licenza Velocità One
Event non saranno ritenuti validi per l’assegnazione di voti plurimi Determinate manifestazioni indicate dai Comitati Velocità e
Moto Epoca nei rispettivi Regolamenti Sportivi di specialità. rilasciata

6465
Licenze
•AGEVOLAZIONI
• Dopo il conseguimento di 2 Licenze Velocità One Event sarà obbligatorio
richiedere la Licenza Velocità o la Licenza Velocità Elite. Solo in quest’ultimo
caso sarà possibile usufruire di un credito corrispondente all’importo versato
per le Licenze One Event conseguite:
• € 80,00 nel caso di conseguimento di una Licenza Velocità One Event
• € 160,00 nel caso di conseguimento di due Licenze Velocità One Event

•PRECISAZIONI

La manifestazione ha inizio con l’apertura delle operazioni preliminari. Pertanto
in caso di annullamento della manifestazione dopo l’apertura delle o.p., non
sarà possibile richiedere né la sostituzione né l’annullamento della licenza.
• La mancata partecipazione del pilota deve essere comprovata da valide
motivazioni, come ad esempio un infortunio.
• Il Co.Re. ricevuta la richiesta da parte del Moto Club dovrà interfacciarsi con
la sede centrale (licenze@federmoto.it) per le opportune verifiche.

22. FUORISTRADA

Contestualmente all’approvazione delle Norme Sportive 2026 verrà pubblicato
l’elenco dei Campionati/Trofei per i quali è consentita la partecipazione
esclusivamente con la Licenza Fuoristrada Nazionale.
22.1 MINIOFFROAD

22.2 FUORISTRADA NAZIONALE

22.3 FUORISTRADA REGIONALE

22.4 FUORISTRADA ONE EVENT •REGIONALE

Licenze Agonistiche
i Art. 24.6)
MANCATO UTILIZZO LICENZA VELOCITÀ ONE EVENT
CAUSE IL MOTO CLUB POTRÀ:
Annullamento
Manifestazione Richiedere al Co.Re. la sostituzione con un’altra One Event
per lo stesso pilota;
Richiedere al Co.Re. l’annullamento della Licenza emessa.
Mancata partecipazione del pilota Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con One Event per lo stesso pilota un’altra
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Art. 16.3 i Art. 24.6)
8 anni compiuti
Allenamenti e partecipazione a manifestazioni agonistiche sulla base dei Regolamenti Sportivi di Specialità.
Età Validità Precisazioni
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Art. 16.3
Solo al compimento del 14° anno di
età, laddove necessario, è possibile
Fuoristrada, sia Nazionale che
Regionale, versando la
relativa integrazione economica effettuare il passaggio a Licenza
i Art. 24.6)
14 anni compiuti
Allenamenti e partecipazione a manifestazioni agonistiche,
sia Nazionali che Regionali,
sulla base dei Regolamenti
Sportivi di Specialità.
Valida per svolgere il ruolo di Assistente Trial al compimento dei 18 anni.
Coloro che erano titolari di
Licenza Fuoristrada Elite nel
2025 e che sono assegnatari
del titolo Elite nel 2026
devono richiedere la Licenza
Fuoristrada Nazionale
Età Validità Precisazioni
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Art. 16.3
i Art. 24.6)
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Età Validità Requisiti
14 anni compiuti
Allenamenti e manifestazioni agonistiche di Livello regionale,
Valida per svolgere il ruolo di
Assistente Trial al compimento dei 18 anni,nell’ambito delle
manifestazioni regionali.
Sportivi di Specialità. inserite nei Calendari Regionali,
sulla base dei Regolamenti Può essere rilasciata
a qualsiasi pilota – al di là della
tipologia di Licenza conseguita
nelle passate stagioni –
eccezion fatta per coloro che
erano titolari di Licenza
Fuoristrada Elite nel 2025
Art. 16.3
i Art. 24.6)
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
A chi può essere rilasciata Tesserati Member e/o
Tesserati Sport (senza l’applicazione del passaggio)
che non siano già titolari nel 2026 di Licenza FMI,
eccezion fatta per eventuali altre Licenze Fuoristrada
Regionali One Event conseguite.
Quante volte può essere rilasciata
Validità Solo per la manifestazione per la quale è stata rilasciata,
intendendo con manifestazione l’inizio delle operazioni
preliminari
Modalità di Emissione Oltre alle modalità di richiesta ed emissione previste all’Art.
Art.
16.3 .3, può essere rilasciata direttamente dal Moto Club presso
il quale il richiedente è tesserato, a condizione che
quest’ultimo sia maggiorenne e di cittadinanza italiana e che il
pagamento avvenga mediante transazione con carta di
credito o eventuale utilizzo di un credito aperto risultante dalla
scheda contabile del Moto Club.
Età 14 anni compiuti
Non sono previste limitazioni

67 66
Licenze Agonistiche Licenze
I titolari di Licenza Fuoristrada Regionale One Event possono richiedere la
Licenza Fuoristrada sia Nazionale che Regionale, versando per intero
l’importo previsto per queste due Licenze Annuali.

•NAZIONALE
I titolari di Licenza Fuoristrada Nazionale One Event possono richiedere la
Licenza Fuoristrada sia Nazionale che Regionale, versando per intero
l’importo previsto per queste due Licenze Annuali. La Licenza Fuoristrada One
Event, sia regionale che nazionale, può essere emessa direttamente dal Moto
Club presso il quale il richiedente è tesserato, a condizione che quest’ultimo
sia maggiorenne e di cittadinanza italiana e che il pagamento avvenga
mediante transazione con carta di credito o eventuale utilizzo di un credito
aperto risultante dalla scheda contabile del Moto Club.
Il Presidente del Moto Club è responsabile a tutti gli effetti dell’operato svolto
ed è soggetto a provvedimenti e sanzioni disciplinari in caso di documentazione
non conforme e/o incompleta. Nel caso infatti in cui vengano riscontrate delle
inadempienze da parte del Moto Club, gli Uffici competenti procederanno a
bloccare la Società Sportiva nella procedura di emissione diretta delle Licenze
One Event, sia Fuoristrada che E-Bike, per tutta la stagione sportiva 2026.

• PRECISAZIONI
• La manifestazione ha inizio con l’apertura delle operazioni preliminari. Pertanto
in caso di annullamento della manifestazione dopo l’apertura delle o.p., non
sarà possibile richiedere né la sostituzione né l’annullamento della licenza.
• La mancata partecipazione del pilota deve essere comprovata da valide
motivazioni, come ad esempio un infortunio.
• Il Co.Re. ricevuta la richiesta da parte del Moto Club dovrà interfacciarsi con
la sede centrale (licenze@federmoto.it) per le opportune verifiche.
• Eventuali titoli acquisiti dai possessori di Licenza Fuoristrada One Event non
saranno ritenuti validi per l’assegnazione di voti plurimi.

22.5 ASSISTENTE TRIAL

22.6 E-BIKE

i Art. 24.6)
MANCATO UTILIZZO LICENZA FUORISTRADA ONE EVENT
CAUSE IL MOTO CLUB POTRÀ:
Annullamento
Manifestazione Richiedere al Co.Re. la sostituzione con un’altra Fuoristrada Fuoristrada 
One Event
per lo stesso pilota e della stessa tipologia;
Richiedere al Co.Re. l’annullamento della Licenza
emessa.
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
Art. 16.3
Età Validità Precisazioni
18 anni compiuti
Unicamente per svolgere il servizio di Assistente Trial nelle gare territoriali e nazionali.
È su ciente il Certificato di Idoneità per Attività Sportiva NON Agonistica. In sostituzione NON possono essere ritenuti validi certificati di idoneità agonistica rilasciati per altri sport.
6
Oltre alle mod alità di rich iesta ed emiss ione previste all’Art. 16.3 , può esse re rilasc iata dirett amen te dal Moto Club pres so il qua le il rich ieden te è tesserato, a condizione che que st’ultimo sia magg ioren ne e di cittadinanza itali ana e che il pagamen to avven ga median te transazion e con carta di credito o even tuale utilizzo di un credito apert o risu ltan te dall a scheda con tabil e del Moto Club .
E-Bike One Event
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzio ne con un’altra E-Bike
14
Eff
fuoristrada ;
agonistico denominate Training Race
Licenza
Non è possibile richiedere l’Estensione Velocità.
È possibile effe ttuare il passa ggio alla Licen za Fuoristrada,
Età 12 anni compiuti
A chi può essere rilasciata Solamente ai Tesserati Member
(NO Tesserati Sport)
Validità Solo per partecipare ad allenamenti ed a competizioni agonistiche con l’ausilio di E-Bike
Limitazioni Per quanto concerne l’allenamento, oltre alla condizione che
sia e ettuato con l’ausilio di E-Bike, è prevista la clausola che venga e ettuato esclusivamente in impianti omologati FMI
Precisazioni È possibile e ettuare il passaggio a Licenza Fuoristrada, sia Nazionale che Regionale, inviando via PEC la
richiesta e la relativa integrazione economica
6
Oltre alle mod alità di rich iesta ed emiss ione previste all’Art. 16.3 , può esse re rilasc iata dirett amen te dal Moto Club pres so il qua le il rich ieden te è tesserato, a condizione che que st’ultimo sia magg ioren ne e di cittadinanza itali ana e che il pagamen to avven ga median te transazion e con carta di credito o even tuale utilizzo di un credito apert o risu ltan te dall a scheda con tabil e del Moto Club .
E-Bike One Event
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzio ne con un’altra E-Bike
14
Eff
fuoristrada ;
agonistico denominate Training Race
Licenza
Non è possibile richiedere l’Estensione Velocità.
È possibile effe ttuare il passa ggio alla Licen za Fuoristrada,
i Art. 24.6)
Fuoristrada
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra Fuoristrada
A chi può essere rilasciata Tesserati Member
Tesserati Sport (senza l’applicazione del passaggio) che
però non siano già titolari nel 2026 di Licenza FMI,
eccezion fatta per la Licenza Fuoristrada Regionale e per
eventuali Licenze Fuoristrada One Event conseguite.
Quante volte può essere rilasciata
Validità 4PMP QFS MB NBOJGFTUB[JPOF QFS MB RVBMF Ò TUBUB
SJMBTDJBUB
 JOUFOEFOEP DPO NBOJGFTUB[JPOF MJOJ[JP EFMMF
PQFSB[JPOJQSFMJNJOBSJ
Età 14 anni compiuti
Massimo 2 volte nel corso della stagione sportiva
Art. 16.3
i Art. 24.6)
Fuoristrada
Mancata partecipazione
del pilota Richiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra FuoristradaRichiedere al Co.Re. solo la sostituzione con un’altra FuoristradaOne Event per lo stesso pilotae della stessa tipologia
(Nazionale o Regionale)
Art. 16.3

22.7 E-BIKE ONE EVENT

Il Presidente del Moto Club è responsabile a tutti gli effetti dell’operato svolto
ed è soggetto a provvedimenti e sanzioni disciplinari in caso di documentazione
non conforme e/o incompleta.
Nel caso infatti in cui vengano riscontrate delle inadempienze da parte del Moto
Club, gli Uffici competenti procederanno a bloccare la Società Sportiva nella
procedura di emissione diretta delle Licenze One Event, sia Fuoristrada che
E-Bike, per tutta la stagione sportiva 2026.

Età 14 anni compiuti
A chi può essere rilasciata Tesserati Member e/o
Tesserati Sport (senza l’applicazione del passaggio)
che non siano titolari nel 2026 di alcuna Licenza FMI eccezion
fatta per eventuali altre Licenze E-Bike One Event conseguite.
Quante volte può essere rilasciata Non sono previste limitazioni
Validità Solo per la manifestazione per la quale è stata rilasciata,
intendendo con manifestazione l’inizio delle operazioni
preliminari
Precisazioni Eventuali titoli acquisiti dai possessori di Licenza E-Bike
One Event non saranno ritenuti validi per l’assegnazione di
voti plurimi.
Modalità di Emissione Oltre
Oltre allalle e modmod alilità tà di di richrich iesta iesta eded emissemiss ionione previste previste allall’Art. ’Art. 16.3, , può può esseesse re re rilrilascasc iata iata direttdirett amenamen te te dal dal Moto Moto Club Club prespres so o ilil quaqua le le ilil richrich iedenieden te te è è testesseserato, rato, a a condizionecondizione cheche queque st’st’ultimo ultimo sia sia maggmagg iorenioren ne ne e e di di cittcittadinanza adinanza italiitali anaana e e cheche il il pagamenpagamen to to avavvenven ga ga medianmedian te te trtransazionansazion e e concon cacartrta a di di credito credito o o eveneven tuatuale le utilutilizzzzo o di di unun credito credito apertapert o o risurisu ltanltan te te dalldall a a scscheda heda concon tabiltabil e del Moto Clube del Moto Club . .
E-Bike One Event
Richiedere al Co.Re. solo la sostituzio ne con un’altra E-Bike
14
Eff
fuoristrada ;
agonistico denominate Training Race
Licenza
Non è possibile richiedere l’Estensione Velocità.
È possibile effe ttuare il passa ggio alla Licen za Fuoristrada,
69 68
Licenze Agonistiche Licenze
• PRECISAZIONI
• La manifestazione ha inizio con l’apertura delle operazioni preliminari. Pertanto
in caso di annullamento della manifestazione dopo l’apertura delle o.p., non
sarà possibile richiedere né la sostituzione né l’annullamento della licenza.
• La mancata partecipazione del pilota deve essere comprovata da valide
motivazioni, come ad esempio un infortunio.
• Il Co.Re. ricevuta la richiesta da parte del Moto Club dovrà interfacciarsi con
la sede centrale (licenze@federmoto.it) per le opportune verifiche.

23. ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

23.1 LICENZA OPEN

La Licenza Open non è una Licenza Internazionale, ma è il titolo che consente
ai piloti FMI, già titolari di idonea Licenza Agonistica, di prendere parte
unicamente alle manifestazioni nazionali che le singole Federazioni iscrivono a
Calendario FIM Europe Open per consentire la partecipazione di piloti stranieri.
•Termini di richiesta: dal 1° gennaio 2026
•Modalità di richiesta: direttamente dal pilota attraverso la sezione specifica
presente su MyFMI.
•Tempistica: almeno 7 giorni antecedenti la data della manifestazione alla
quale si intende partecipare.
•Modalità di emissione: unicamente in formato digitale
•Tipologia: Circuit Racing oppure Offroad oppure Trial Assistant
•Costo: €50,00 da versare mediante transazione con carta di credito. Coloro
che desiderano prendere parte a manifestazioni iscritte a Calendario FIM
Europe Open sia di Circuit Racing che Offroad devono richiedere n.2 Licenze
FMI Open all’importo di €50,00 cadauna.
6
Oltre alle mod alità di rich iesta ed emiss ione previste all’Art. 16.3 , può esse re rilasc iata dirett amen te dal Moto Club pres so il qua le il rich ieden te è tesserato, a condizione che que st’ultimo sia magg ioren ne e di cittadinanza itali ana e che il pagamen to avven ga median te transazion e con carta di credito o even tuale utilizzo di un credito apert o risu ltan te dall a scheda con tabil e del Moto Club .
MANCATO UTILIZZO LICENZA E-BIKE ONE EVENT
CAUSE IL MOTO CLUB POTRÀ:
Annullamento
Manifestazione Richiedere al Co.Re. la sostituzione con un’altraE-Bike E-Bike 
One Event One Event per lo stesso pilota;
Richiedere al Co.Re. l’annullamento della Licenza emessa.
Mancata partecipazione del pilota Richiedere Richiedere al al Co.Re.Co.Re. solo solo la la sostituziosostituzio ne e cocon un’altra E-Bike One Event per lo stesso pilota
14
Eff
fuoristrada ;
agonistico denominate Training Race
Licenza
Non è possibile richiedere l’Estensione Velocità.
È possibile effe ttuare il passa ggio alla Licen za Fuoristrada,
Età massima Non può essere richiesta dai piloti nati dal 1.1.1946 al 31.12.1950 50
A chi può essere rilasciata Licenziati FMI
1) Licenza 2) Licenza Velocità One Event 3) Licenz e Fuoristrada One Event 4) Licenza E-Bike 5) Licenza E-Bike One Event
1)Piloti che non abb iano il bene stare del STS 2)Piloti gi udicati UN FIT dalla Comm issione Medica 3)Piloti che abb iano in corso pro vvedimenti discip linari che inibi scan o la partecipazione a m anifestazioni 4)Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonistica scaduto e non anco ra rinnova to

Attività Internazionale Licenze

• PRECISAZIONI
•La validità della Licenza FMI OPEN decade anche nel caso in cui il pilota
prenda parte a competizioni, classi, categorie e/o cilindrate alle quali non
sarebbe autorizzato a partecipare sulla base della Licenza Agonistica in suo
possesso e dei Regolamenti Sportivi di Specialità.
•La validità della Licenza FMI OPEN decade anche nel caso in cui il pilota
prenda parte a determinate competizioni, come le gare internazionali che si
svolgono su percorsi cittadini.
•Si rammenta la responsabilità in solido da parte del pilota in caso di utilizzo
improprio della Licenza FMI OPEN, comportante anche il venir meno della
copertura assicurativa.
•I titolari di Licenza Assistente Trial possono conseguire unicamente la
Licenza FMI OPEN Trial Assistant.

• PROCEDURA
1) Richiesta tramite MyFMI da parte del pilota
2) Verifica da parte degli Uffici Federali
3) In caso di richiesta accolta, il pilota esegue il download della Licenza OPEN
su MyFMI
4) In caso di richiesta respinta, viene riaccreditato sulla carta l’importo versato.

• PRECISAZIONI
Nel caso in cui la richiesta sia stata avanzata per errore e non sia stata ancora
accolta dalla Federazione, sarà possibile rigettare la pratica ed avviare la
procedura di restituzione dell’importo.
Nel caso in cui la richiesta sia stata avanzata per errore e sia stata già accolta
dalla Federazione, NON sarà possibile rigettare la pratica ed avviare la
procedura di restituzione dell’importo.
I titolari di Licenza FMI OPEN OFFROAD, a partire dal 18° anno di età, sono
autorizzati a svolgere il ruolo di Assistente Trial nelle manifestazioni di Trial iscritte
a calendario FIM Europe Open, senza richiedere un’ulteriore Licenza FMI OPEN.

23.2 LICENZA INTERNAZIONALE

La Licenza Internazionale è il titolo che consente ai piloti FMI, già titolari di idonea
Licenza Agonistica, di prendere parte alle manifestazioni internazionali iscritte a
Calendario FIM o FIM Europe.
• Modalità di richiesta: invio della documentazione via PEC dal Moto Club a
licenze@pec.federmoto.it.
• Tempistica: almeno 15 giorni antecedenti la data della manifestazione alla quale
si intende partecipare.
• Modalità di emissione e trasmissione: in formato PDF e via email al pilota ed
al Moto Club.
• Tipologia: Annuale o One Event
• Costo: l’importo varia a seconda della tipologia di Licenza Internazionale, del
Campionato e se la licenza richiesta è annuale oppure one event. La tabella con
gli importi delle Licenze Internazionali 2026 sarà disponibile sul sito federale
www.federmoto.it nella seconda metà di dicembre 2025.
7071
6 50
Licenze NON valide per richiedere la Licenza FMI OPEN
1)1) LicenzaLicenza Fuoristrada Regionale
2) 2) LicenzaLicenza VelocitàVelocità OneOne EventEvent 3)3) LicenzLicenz e FuoristradaFuoristrada OneOne EventEvent 4)4) LicenzaLicenza E-BikeE-Bike 5)5) LicenzaLicenza E-BikeE-Bike OneOne EventEvent
A chi NON può essere
rilasciata 1) Piloti che non abbiano il benestare del STS
2) Piloti giudicati UNFIT dalla Commissione Medica
3) Piloti che abbiano in corso provvedimenti disciplinari
che inibiscano la partecipazione a manifestazioni
4) Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonisti
ca
scaduto e non ancora rinnovato
Manifestazioni
Unicamente le gare iscritte a Calendario FIM Europe Open.
Nel caso in cui una manifestazione sia iscritta
contemporaneamente a Calendario FIM Europe Open ed a
Calendario NMFP della FIM, il pilota potrà valutare se richiedere
la Licenza Internazionale per usufruire anche della copertura
assicurativa ad essa legata.
Nulla Osta/Starting
Permission La Licenza FMI OPEN include già uno starting permission
permanente per prendere parte a queste manifestazioni.
STATUS della LICENZA
È indicato nel QR CODE presente sulla Licenza, in quanto la Licenza FMI OPEN può perdere di validità dopo il suo rilascio nel caso in cui il pilota subisca provvedimenti e/o subentrino condizioni che avrebbero precluso l’emissione della licenza.
1)Piloti che non abb iano il bene stare del STS 2)Piloti gi udicati UN FIT dalla Comm issione Medica 3)Piloti che abb iano in corso pro vvedimenti discip linari che inibi scan o la partecipazione a m anifestazioni 4)Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonistica scaduto e non anco ra rinnova to

Attività Internazionale Licenze
• DOCUMENTI NECESSARI


PRECISAZIONI
•Per la Licenza FIM/FIME di Assistente Trial inviare solo i primi due fogli del
fascicolo di richiesta licenza internazionale, copia del documento di
riconoscimento dell’interessato e copia versamento.
•Per la Licenza del Mondiale Endurance Team, i Team e le Scuderie devono
essere preventivamente in possesso della Licenza di Team o Scuderia
Nazionale. Anche per questo tipo di richiesta licenza internazionale, inviare
solo i primi due fogli del fascicolo di richiesta licenza internazionale, copia
del documento di riconoscimento del titolare e copia versamento della quota
alla quale si precisa che i Team devono corrispondere anche l’IVA.
•Nel caso in cui il pilota abbia già sottoscritto una licenza internazionale nel
corso del 2026, è sufficiente che il Moto Club trasmetta via PEC a
licenze@pec.federmoto.it il primo foglio del fascicolo di richiesta licenza
internazionale accompagnato dalla copia del versamento, a meno che non
siano intervenute modifiche e/o aggiornamenti documentali che implichino
il rinvio della documentazione in forma totale o parziale.
•Solamente per le Licenze Internazionali One Event è possibile richiedere,
in caso di mancato utilizzo e/o annullamento della manifestazione, la
cancellazione della licenza internazionale già emessa e/o ordinata.
Tale procedura è soggetta ad un costo, da versare alla FMI, stabilito
direttamente dalla Federazione Internazionale.
•Per la Licenza Internazionale Annuale non è possibile la procedura di
cancellazione della Licenza, anche nel caso in cui la stessa risulti
solamente ordinata.

7273
6 50
1) Licenza 2) Licenza Velocità One Event 3) Licenz e Fuoristrada One Event 4) Licenza E-Bike 5) Licenza E-Bike One Event
A chi può essere rilasciata Licenziati FMI
Licenze NON valide per
richiedere la Licenza
InternazionaleLicenza Fuoristrada Regionale
Licenze Fuoristrada One Event
A chi NON può essere rilasciata
1)1)Pililoti oti cheche nonnon abbabb ianoano il il benebene starestare dedel STSl STS 2)2)Pililoti gioti gi ududicacati ti UNUN FITFIT dadalllla CoCommmm issssioneone Mededicaica 3)3)Pililoti oti cheche abbabb ianoano in co corsorso propro vvvvededimimenenti discipti discip lilinanariri chche
inibi inibi scanscan o lala papartrtececipipazazioionene a man anififesestazazioniioni 4)4)PilPiloti oti cheche abbiano abbiano il il certificatocertificato di idoneitàdi idoneità agonisticaagonistica scadutoscaduto e e nonnon ancoanco rara ririnnovannova toto
Manifestazioni Unicamente le gare iscritte a Calendario FIM o FIM Europe.
Il possesso della Licenza Internazionale NON garantisce la
partecipazione alla manifestazione, i cui criteri di ammissione
possono essere subordinati alle normative previste dalla
FIM, FIME e dai Promotori.
Nulla Osta/Starting Permission
Da richiedere se prev
isto via email all
’Ufficio Sport
ivo di
riferimento
6 50
1) Licenza 2) Licenza Velocità One Event 3) Licenz e Fuoristrada One Event 4) Licenza E-Bike 5) Licenza E-Bike One Event
1)Piloti che non abb iano il bene stare del STS 2)Piloti gi udicati UN FIT dalla Comm issione Medica 3)Piloti che abb iano in corso pro vvedimenti discip linari che inibi scan o la partecipazione a m anifestazioni 4)Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonistica scaduto e non anco ra rinnova to
TIPOLOGIA DOCUMENTO Pilota Maggiorenne Pilota Minorenne Precisazioni
Fascicolo di richiesta licenza internazionale
Copia
documento di
riconoscimento
del pilota
Certificato ADEL for INTERNATIONAL LEVELATHLETES
Certificato con validità biennale dalla data del conseguimento, attestante il completamento del corso e-learning, disponibile sulla piattaforma ADEL raggiungibile al link: https://adel.wada-ama.org
Versamento Bonifico Bancario sull’IBAN 
della FMI
IT47U0100503309000000010102
6 50
1) Licenza 2) Licenza Velocità One Event 3) Licenz e Fuoristrada One Event 4) Licenza E-Bike 5) Licenza E-Bike One Event
1)Piloti che non abb iano il bene stare del STS 2)Piloti gi udicati UN FIT dalla Comm issione Medica 3)Piloti che abb iano in corso pro vvedimenti discip linari che inibi scan o la partecipazione a m anifestazioni 4)Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonistica scaduto e non anco ra rinnova to
Dichiarazione assenso per Licenza Internazionale
Copia documento
di riconoscimento
di entrambi i
genitori o
dell’esercente la
responsabilità
genitoriale

Attività Internazionale Licenze
• PROCEDURA
1) Invio della documentazione richiesta tramite PEC del Moto Club a
licenze@pec.federmoto.it
2) Verifica da parte dell’Ufficio Licenze
3) L’Ufficio Licenze procede ad ordinare alla Federazione Internazionale la
Licenza richiesta, sia essa FIM o FIM Europe.
4) Il pilota/genitore riceve dalla Federazione Internazionale un’email con dei
documenti da firmare elettronicamente.
5) Firma dei documenti da parte del pilota o del genitore in caso di minore.
6) Materializzazione della licenza internazionale.
7) Invio della licenza internazionale per email al pilota ed al Moto Club.

23.3 PARTECIPAZIONE DEI PILOTI NON FMI ALLE MANIFESTAZIONI FMI

I piloti, NON titolari di Licenza FMI, possono partecipare alle manifestazioni nazionali
che si svolgono sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana, solo nel caso
in cui le stesse siano iscritte a:
•Calendario FIM Europe Open
•Calendario NMFP della FIM
•Entrambi i Calendari

Se la manifestazione è iscritta unicamente a Calendario FIM Europe Open, il pilota
deve essere titolare di idonea Licenza rilasciata dalla sua Federazione e Starting
Permission (OBBLIGATORIO). Se la manifestazione è iscritta unicamente a
Calendario NMFP della FIM, il pilota deve essere titolare di idonea Licenza FIM.

In quest’ultimo caso non è obbligatorio lo Starting Permission, dal momento che la
licenza FIM prevede una copertura assicurativa operante in occasione di manifestazioni
iscritte a Calendario NMFP e che sulla licenza FIM è presente un QR Code in grado di
verificare in tempo reale lo status di un pilota. I cittadini extracomunitari devono
appurare se necessitano o meno di visto per entrare in Italia (visto per gara sportiva).

•VISTO PER GARA SPORTIVA

PRECISAZIONI
•Al di là della tipologia di visto, terminati i 90 giorni, non potrà essere avanzata
un’altra richiesta prima di altri ulteriori 90 giorni.
•Nel caso in cui il pilota partecipi ad una serie di manifestazioni in Europa, la
richiesta di visto deve essere trasmessa alla Federazione Motociclistica del
primo Paese Europeo ospitante quel campionato.
•Il visto per gara sportiva riguarda solo le competizioni agonistiche e non
gli allenamenti.

• PROCEDURA
1) La Federazione di appartenenza invia alla FMI (Ufficio Sportivo di pertinenza)
la richiesta di visto per gara sportiva almeno 30 giorni prima dell’evento
presentando la lista dei nominativi da includere.
2) La FMI procede ad effettuare le seguenti verifiche:
•Controllo della lista dei componenti delle delegazioni*
•Verifica che i minori siano accompagnati da maggiorenni facenti parte o
della delegazione o da un familiare che sia in possesso di regolare visto
di diversa tipologia, quale ad esempio turismo, invito.
*La lista dei nominativi deve includere unicamente:
a) atleti b) tecnici c) medici d) dirigenti
7475
6 50
1) Licenza 2) Licenza Velocità One Event 3) Licenz e Fuoristrada One Event 4) Licenza E-Bike 5) Licenza E-Bike One Event
1)Piloti che non abb iano il bene stare del STS 2)Piloti gi udicati UN FIT dalla Comm issione Medica 3)Piloti che abb iano in corso pro vvedimenti discip linari che inibi scan o la partecipazione a m anifestazioni 4)Piloti che abbiano il certificato di idoneità agonistica scaduto e non anco ra rinnova to
TIPOLOGIA VISTO SPORTIVO DURATA
Visto di tipo C di breve periodo Massimo 90 gg. consecutivi (3 mesi)
Visto di tipo C Multi Visa Ingressi multipli nei Paesi dell’Area Schengen pe
r un massimo
di 90 gg. consecutivi oppure un totale di 90 giorni non
continuativi da e ettuare nell’arco di 6 mesi.

FMI 20
26
Certificazione
medica
e
Coperture
assicurative

79 78
Certificati Certificazione medica
24. CERTIFICAZIONE MEDICA

24.1 VALIDITÀ DEI CERTIFICATI

24.2 PROCEDURA IN CASO DI SCADENZA CERTIFICAZIONE MEDICA

Nel caso in cui la validità della certificazione medica acquisita scada nel corso della
stagione sportiva, è necessario effettuare una nuova visita e consegnare il nuovo
certificato al Presidente del Moto Club, il quale è tenuto alla conservazione in
originale dello stesso, per un lasso cronologico di dieci anni, fatte salve eventuali
disposizioni legislative a livello regionale.

Il Presidente del Moto Club è responsabile civilmente e penalmente della
conservazione in originale della certificazione acquisita e della correttezza della
stessa. Nel caso di trasferimento ad altro Moto Club in corso di stagione, il pilota
deve consegnare al nuovo Moto Club una copia conforme all’originale del
Certificato di Idoneità Sportiva.

Nella pagina successiva il Diagramma con gli step procedurali da adempiere, validi
sia per le Tessere Sport e MiniSport che per qualsiasi tipo di Licenza Agonistica.

È rispettivamente responsabilità del pilota e del Presidente del Moto Club il sottoporsi
a nuova visita medica e l’aggiornamento del dato a sistema informativo federale.
TITOLI FEDERALI CERTIFICAZIONE MEDICA
Tessera Member Non è previsto alcun obbligo per il rilascio
Tessera Sport One Day Certificato di Idoneità Sportiva NON Agonistica
Tessera MiniSport Certificato di Idoneità Sportiva NON Agonistica
Licenza Assistente Trial 1) Certificato di Idoneità Sportiva NON Agonistica oppure
2) Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per
Motociclismo Fuoristrada
Licenza MiniRoad Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Velocità
Licenza Velocità/Velocità Elite/Velocità One Event Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Velocità
Licenza MiniO road Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Fuoristrada
Licenza FuoristradaNazionale/Fuoristrada Regionale/Fuoristrada One Event
Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Fuoristrada
Licenza E-Bike/E-Bike
One Event Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Fuoristrada
Licenza MiniRoad/Velocità/Velocità Elite + ESTENSIONE FUORISTRADA
Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Velocità
+
Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Fuoristrada
Licenza Minio road/
Fuoristrada/Fuoristrada
Elite + ESTENSIONE
VELOCITÀ Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Fuoristrada
+
Certificato di Idoneità Sportiva Agonistica per Motociclismo Velocità
Tessera Member One Day Certificato di Idoneità Sportiva NON Agonistica se richiesto per l’attività
Tessera Sport
Certificato di Idoneità Sportiva NON Agonistica
Tipologia Validità
Certificato di Idoneità per
Attività Sportiva NON
Agonistica Annuale (365 giorni dalla data del rilascio)
Certificato di Idoneità per Attività Sportiva Agonistica Annuale (365 giorni dalla data del rilascio)

81 80
Strutture autorizzate Certificazione medica
DIAGRAMMA24.3 STRUTTURE AUTORIZZATE AL RILASCIO
• PRECISAZIONI GENERALI
• Non sono valide certificazioni rilasciate all’estero.
• Non sono validi certificati di idoneità agonistica rilasciati per sport diversi dal
Motociclismo, anche in presenza di analoga tabella per quanto concerne gli
accertamenti clinici da sostenere.
• I soggetti portatori di una qualsiasi disabilità non possono richiedere la Tessera
MiniSport o Sport ma unicamente la Licenza Agonistica secondo le modalità
riportate all’Art. 24.6.

CER TIFICAT O
SCADUTO

Il pilota rieffettua
il download
della Tessera
o della Licenza Il Moto Club
inserisce a sistema
la nuova scadenza
del certificatoLa Tessera
MiniSport/Sport
assume la valenza
della Tessera Member.
La Licenza perde
validità Consegna il nuovo
Certificato
al Presidente
del Moto Club Il Pilota rinnova
il certificato
di idoneità sportivaIl Pilota NON rinnova
il certificato
di idoneità sportiva
IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA
IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA PRECISAZIONI
Medici di medicina generale NO Relativamente ai propri assistiti
Pediatri di libera scelta NO Relativamente ai
propri assistiti
Medici specialisti in medicina dello sport
Per il rilascio dell’idoneità agonistica devono essere iscritti nell’Albo regionale degli specialisti autorizzati allo scopo ed operanti presso strutture autorizzate
Medici della Federazione
Medico Sportiva Italiana –
FMSI
Strutture Sanitarie Nazionali autorizzate
Centri FMSI autorizzati
alla certificazione
Centri di Medicina dello Sport
Autorizzati alla certificazione dalla Regione

Esami richiesti Certificazione medica
24.4 ESAMI CLINICI RICHIESTI PER IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Si applica quanto previsto nella Nota integrativa del Ministero della Salute del 16
giugno 2015, esplicativa del D.M. della Salute del 8.08.2014 recante le “Linee Guida
di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.
• Anamnesi completa ed Esame obiettivo comprensivo di misurazione della
pressione arteriosa.
• Elettrocardiogramma a riposo (basale) debitamente refertato, effettuato
almeno una volta nella vita.
• Elettrocardiogramma a riposo (basale) debitamente refertato con periodicità
annuale per coloro che hanno superato i 60 anni di età e che associano altri
fattori di rischio cardiovascolare.
• Elettrocardiogramma a riposo (basale) debitamente refertato con periodicità
annuale per coloro che, a prescindere dall’età, abbiano patologie croniche
conclamate, comportanti un aumentato rischio cardiovascolare.
Inoltre il medico certificatore, tenuto conto delle evidenze cliniche e/o
diagnostiche rilevate, si può avvalere di una prova da sforzo massimale e di altri
accertamenti mirati agli specifici problemi di salute.
Nei casi dubbi il medico certificatore si può avvalere della consulenza del
medico specialista in medicina dello sport o, secondo il giudizio clinico, dello
specialista di branca.

24.5 ESAMI CLINICI RICHIESTI PER IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA

Si applica quanto previsto dal D.M. 18.02.1982 in materia di Tutela sanitaria
dell’attività sportiva.
8283
Tipologia Licenze Tipologia
Visita Medica Validità Esami clinici
Licenza
-MiniRoad
– Velocità
– Velocità Elite
– Velocità One EventA 1 anno – Visita medica
– Esame completo delle urine
– Elettrocardiogramma a riposo
– Esame neurologico
– Elettroencefalogramma prima visita
(ripetizione nel corso degli anni successivi
su richiesta medico certificatore)
-Visus
– Senso cromatico
Licenza
-MiniOffroad
– Fuoristrada Nazionale
– Fuoristrada Regionale
-Fuoristrada One Event
-E-Bike/E-Bike One EventB 1 anno – Visita medica
– Esame completo delle urine
– Elettrocardiogramma basale e dopo sforzo
(test di Master)
-Spirometria
-Visus
– Senso cromatico
– Licenza Fuoristrada con
Estensione VelocitàB+A 1 anno – Visita medica
– Esame completo delle urine
– Elettrocardiogramma basale e dopo sforzo
(test di Master)
-Spirometria
-Visus
– Senso cromatico
– Esame neurologico
– Elettroencefalogramma prima visita
(ripetizione nel corso degli anni successivi
su richiesta medico certificatore)
– Licenza Velocità con
Estensione FuoristradaA+B 1 anno – Visita medica
– Esame completo delle urine
– Esame neurologico
– Elettroencefalogramma prima visita
(ripetizione nel corso degli anni successivi
su richiesta medico certificatore)
-Visus
– Senso cromatico
– Elettrocardiogramma basale e dopo sforzo
(test di Master)
-Spirometria

Piloti diversamente abili Certificazione medica
• PRECISAZIONI
A giudizio del medico certificatore, al di sopra dei 40 anni di età o laddove
esistessero fattori di rischio cardiovascolare, si raccomanda l’esecuzione di test
ecg massimale a sostituzione di ecg basale/ecg con test di Master.
Per i piloti di età compresa fra i 75 e gli 80 anni, i quali possono richiedere la
Licenza Agonistica unicamente per gareggiare nelle specialità riportate nel box
a pagina 51, oltre allo svolgimento di una visita medica effettuata dallo
specialista di Medicina dello Sport, secondo il Protocollo stabilito ai fini del
rilascio della certificazione agonistica, ai sensi del D.M. del 18 febbraio 1982,
sarà necessario approfondire la ricerca dei possibili fattori di rischio salute per
gli atleti, l’adeguata valutazione funzionale medico-sportiva e l’integrazione,
conformemente alle Linee guida applicabili in materia, dei seguenti esami
diagnostici:
• Test ergometrico incrementale massimale con Monitoraggio elettrocardiografico
• Ecocardiogramma color doppler
A tal fine la Federazione ha predisposto un apposito FORM – disponibile su
richiesta all’indiri
zzo e-mail: licenze@federmoto.it – da presentare al Medico
certificatore, il quale dovrà compilarlo in aggiunta al classico certificato di
idoneità sportiva agonistica.

24.6 PILOTI DIVERSAMENTE ABILI

• PREMESSA
Coloro che sono portatori di una qualche disabilità non possono richiedere la
Tessera MiniSport o Sport, ma unicamente la Licenza Agonistica,
sottoponendosi a visita medico-sportiva per il rilascio dell’idoneità, alla stregua
di quanto previsto per i piloti normodotati.
Il Medico certificatore è responsabile del rilascio dell’idoneità agonistica, mentre
il Presidente del Moto Club è responsabile dell’inoltro della richiesta di Licenza,
il cui conseguimento prevede che i portatori di qualsiasi disabilità partecipino
alle medesime competizioni organizzate per tutti i piloti.

• LIMITI
I limiti entro cui può essere ritenuta ammissibile la concessione dell’idoneità
agonistica ad atleti disabili sono di esclusiva competenza del Medico
Certificatore e sono quelli individuati nel Medical Code della Federazione
Motociclistica Internazionale (FIM), che prevede espressamente che alcune
forme di disabilità escludano tassativamente il rilascio della Licenza.
Il Medico Certificatore, in caso di dubbi o maggiori informazioni, può contattare
la Commissione Medica FMI (medica@federmoto.it).
La Commissione Medica FMI, su richiesta del medico o del Tesserato portatore
di una qualsiasi disabilità, nominerà un Comitato Tecnico di valutazione
specificatamente composto da esperti a seconda della specialità sportiva
motociclistica per la quale si richiede la Licenza, sentito il parere del
Coordinatore del Comitato di Specialità Sportiva.
Il Comitato Tecnico individuato dalla Commissione Medica avrà un ruolo
unicamente consultivo ed esprimerà sui singoli casi pareri non vincolanti, fermo
restando che il Medico Certificatore autonomamente potrà decidere in merito
al rilascio o meno del certificato di idoneità agonistica, indipendentemente dal
parere della Commissione Medica FMI.

• PROCEDURA PER RICHIESTA LICENZA PER PILOTA DISABILE
• Il Moto Club deve inviare via PEC al Comitato Regionale di pertinenza la
documentazione prevista per il rilascio di qualsiasi licenza, integrando ad
essa una copia del Certificato di Idoneità Agonistica ed una copia della
Certificazione rilasciata dall’INAIL o dall’INPS attestante la
invalidità/disabilità permanente ed il grado della stessa.
• Il Comitato Regionale deve trasmettere quanto pervenuto alla Commissione
Medica (medica@federmoto.it), unicamente per presa visione, con almeno
trenta giorni di anticipo rispetto alla prima manifestazione alla quale
l’interessato intenda prendere parte.

• PRECISAZIONI
• Il Certificato di Idoneità Agonistica NON può indicare eventuali limitazioni
per attività riservate a soggetti portatori di disabilità e pertanto non di
competenza della FMI.
8485

Coperture Assicurative
• La Licenza emessa potrà indicare eventuali prescrizioni o limitazioni circa il
suo utilizzo.
• I piloti affetti da paraplegia/tetraplegia non possono conseguire la Licenza
Agonistica, ad eccezione della Licenza Velocità One Event – anche in numero
superiore alle due consentite all’art. 21.4 – limitatamente a determinate
manifestazioni sportive e/o turni di prove libere in pista, espressamente
autorizzate dal STS.
A partire dal sesto rilascio, non è prevista la corresponsione dell’importo
fissato in tabella per la Licenza Velocità One Event.
• I piloti disabili potranno richiedere la Licenza Velocità Elite all’importo di € 220,00.

25. COPERTURE ASSICURATIVE

La copertura assicurativa legata al possesso di idoneo titolo federale è operante
nel rispetto delle clausole previste dal Contratto Assicurativo, la cui Sintesi è
pubblicata sul sito istituzionale www.federmoto.it.

Nel periodo compreso tra il 1 ottobre ed il 31 dicembre 2025 i nuovi tesserati
e nuovi licenziati per la stagione 2026 godranno delle coperture assicurative
previste per l’anno sportivo 2025.

Di seguito vengono riportati dei principi generali per le attività di allenamento:

• IMPIANTO/CIRCUITO: deve essere provvisto di Omologa FMI
• Qualsiasi attività di allenamento effettuata in impianti, al di là della specialità
praticata in quel momento, deve avvenire in impianti/circuiti omologati dalla FMI.
• ORGANIZZATORE: Moto Club o Società in possesso di Licenza di Organizzatore
• INVIO SMS per le specialità del Fuoristrada

In caso di infortunio avvenuto in allenamento e/o in manifestazioni, la denuncia
deve essere effettuata dal diretto interessato o dai familiari, secondo le modalità
indicate nel Contratto Assicurativo al quale si rimanda.

8687
SMS
SMS 339.9958551
Sintassi Tessera Sport Nome-Cognome-T-numero di Tessera Sport (senza barre e S finale)
Sintassi Tessera MiniSport Nome-Cognome-T-numero di Tessera MiniSport (senza barre e K finale)
Sintassi Licenza Nome-Cognome-L-numero di Licenza (comprensivo della lettera)
Quando inviare l’SMS Prima di iniziare l’attività di allenamento
Da quando è valido Dal momento dell’invio e fino alle ore 24:00
Per quali specialità va inviato Per tutte le specialità Offroad, anche se effettuate in impianto
Quando NON va
inviato Turni di Prove Libere di Velocità;
Manifestazioni competitive;
Allenamenti collegiali gestiti dai Tecnici Federali
Costo Possibile costo extra bundle: verificare con il proprio operatore telefonico
Risposta Solo in caso di incongruenze/anomalie, l’utente riceve un sms di avviso
per mancata attivazione della copertura assicurativa

FMI 20
26
MyFMI

91 90
Procedure MyFMI
PROCEDURE

26. PORTALE MYFMI

MyFMI è la piattaforma della FMI dedicata a tutti i tesserati, tramite la quale è
possibile accedere a specifici servizi. Il portale è accessibile attraverso:
• sito https://myfmi.federmoto.it
• home page federmoto.it – voce “MyFMI” (in alto a destra in arancione)
• home page del sito https://sigma.federmoto.it – voce iscrizioni: dal portale
Sigma, per effettuare l’iscrizione alle manifestazioni, il tesserato verrà indirizzato
alla pagina di login del portale MyFMI

Si ricorda ai possessori di Licenza FMI che per effettuare la registrazione al
portale MyFMI o recuperare le credenziali di accesso è necessario inserire il
numero di Tessera
e non il numero di Licenza.

•FUNZIONALITÀ DI MYFMI CON TESSERA FMI IN CORSO DI VALIDITÀ

Al primo accesso verrà richiesto di confermare i dati anagrafici: si raccomanda
di verificare i dati anagrafici e di confermarli. Qualora uno o più dati anagrafici
siano errati, è necessario contattare il Moto Club per la correzione (i dati
vengono acquisiti automaticamente dal sistema gestionale del tesseramento).
È possibile modificare autonomamente i dati di residenza ed i propri contatti.
Effettuato l’accesso, la pagina di MyFMI presenta sezioni e servizi:

Bacheca – riepilogo dati del Tesserato:
• Nome, cognome e data di nascita
• Moto Club di appartenenza
• Tessera federale
• Licenza Agonistica (se in possesso del tesserato)
• Numero di Moto iscritte al Registro Storico FMI (se in possesso del tesserato)
• Numero di iscrizioni a Campionati o manifestazioni motociclistiche (alle quali
il tesserato sia eventualmente iscritto)
Profilo – riepilogo dati personali del tesserato:
•I miei dati
– I dati anagrafici non possono essere modificati: se si riscontrano errori,
è necessario cliccare sulla voce “Clicca qui”, attraverso la quale si viene
indirizzati alla pagina di richiesta di revisione dati
L’e-mail di richiesta verrà inviata all’ufficio Tesseramento e al proprio
Moto Club
– Gli altri dati (residenza, corrispondenza, contatti, attività di interesse e consensi
privacy per ricevere le comunicazioni FMI) possono essere modificati
autonomamente (le modifiche effettuale aggiorneranno automaticamente
anche l’anagrafica presente nel sistema gestionale del tesseramento)
•Consensi privacy
È possibile gestire autonomamente i consensi per l’utilizzo dei propri dati

Tesseramento
•Tessera digitale – consente di:
– visualizzare la Tessera federale digitale valida per la stagione sportiva in corso
– inserire la propria foto sulla Tessera seguendo la procedura descritta
– inviare la Tessera in formato pdf al proprio indirizzo email, in modo tale
da visualizzarla sullo smartphone/tablet ed, eventualmente, stamparla
– visualizzare lo storico delle Tessere
•Tesseramento online Moto Club – consente di:
– effettuare il tesseramento tramite un Moto Club aderente al servizio
“Tesseramento online” (per maggiori dettagli si rimanda all’art.9)
• Tesseramento Moto Club Italia – consente di:
– effettuare il tesseramento con il Moto Club Italia (per maggiori dettagli si
rimanda all’art.14)

Licenze – consente di:
• inserire la propria foto sulla Licenza seguendo la procedura descritta
• inviare la Licenza in formato pdf al proprio indirizzo email, in modo tale da
visualizzarla sullo smartphone/tablet ed, eventualmente, stamparla
• visualizzare lo storico delle Licenze
• richiedere la Licenza Open e consultare lo stato della richiesta

93 92
Registrazione e recupero credenziali MyFMI
Hobby card
In questa sezione è possibile visualizzare e scaricare la propria Hobby Card.

Convenzioni

In tale sezione vengono elencate le aziende partner della FMI. Cliccando sul nome
dell’azienda e seguendo le procedure descritte ciascun Tesserato/Licenziato potrà
usufruire di agevolazioni e scontistiche dedicate.

Moto d’epoca – consente di:
• Iscrivere la propria moto d’epoca al Registro Storico FMI, richiedere i servizi
per moto già iscritte e consultare lo stato di avanzamento delle richieste
• Visualizzare tutte le proprie moto iscritte al Registro Storico FMI
• Sottoscrivere la polizza assicurativa per moto iscritte al Registro Storico FMI

Motocavalcata
Tramite questa sezione è possibile iscriversi alle manifestazioni relative alla
specialità “Motocavalcata”.

Manifestazioni
È la sezione specifica attraverso la quale Tesserati e Licenziati possono iscriversi
a Campionati e/o a singole manifestazioni/gare attraverso un collegamento
diretto sul portale SIGMA.

Allenamenti
È la sezione da cui è possibile la prenotazione di allenamenti in impianto
omologato FMI.

Turismo
Tramite questa sezione è possibile iscriversi alle manifestazioni mototuristiche
e scaricare la APP dedicata.

Corsi di formazione
•Elenco corsi: è possibile iscriversi ai corsi di formazione organizzati dalla FMI
•Le mie iscrizioni: è possibile consultare i corsi ai quali ci si è iscritti
Servizi effettuati
In questa sezione vengono elencati i servizi effettuati nella qualità di Addetto al
percorso o Addetto Zona Trial.

Laboratorio di formazione
In questa sezione è possibile visualizzare ed iscriversi ai corsi di formazione
organizzati dalla FMI.

•FUNZIONALITÀ DI MYFMI PER NON TESSERATI

Non essendo tesserati alla FMI, il portale è operativo a funzionalità ridotte.
È consentito:
• visualizzare i propri dati anagrafici
• effettuare il tesseramento online ai Moto Club che aderiscono al servizio
“Tesseramento online” (per la cui procedura si rimanda all’art.9)
• Effettuare il tesseramento con il Moto Club Italia (cliccare su Tesseramento
c
Tesseramento Moto Club Italia)

•FUNZIONALITÀ DI MYFMI PER POSSESSORI DI TESSERE ONE DAY

Il portale è operativo a funzionalità ridotte.
È consentito:
• visualizzare i propri dati anagrafici
• visualizzare la Tessera One Day valida per la singola giornata
• effettuare il tesseramento online ai Moto Club che aderiscono al servizio
“Tesseramento online” (per la cui procedura si rimanda all’art.9)
• Effettuare il tesseramento con il Moto Club Italia (cliccare su Tesseramento
c
Tesseramento Moto Club Italia)
• Iscriversi alle manifestazioni consentite con la Tessera Member One Day

FMI 20
26
Importi servizi
e modalità
di pagamento

9697
Importi, servizi e modalità di pagamento
27. IMPORTI SERVIZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Di seguito i servizi erogati dalla FMI Sede Centrale: i versamenti relativi le Licenze dei
piloti stranieri, le Licenze internazionali e le modifiche inerenti la denominazione del M.C.
devono essere effettuati a mezzo bonifico bancario sul seguente IBAN:

IT 47 U 01005 03309 000000010102
* Gli importi delle Licenze Internazionali sono riportati sul sito www.federmoto.it.
I dettagli relativi al pagamento delle Tessere Member One Day e Sport One Day
saranno disponibili sul Sistema Informativo federale e/o MyFMI.

BONIFICO CARTA DI
CREDITOBANCOMATUTILIZZO
CREDITO
TESSERA MEMBER MC ITALIA80,00X
60,00 X
200,00 X
100,00 X
40,00 X
90,00 X
200,00 X
450,00 X
200,00X
LICENZA INTERNAZIONALEX
80,00 X
40,00 X
40,00 X
*
50,00
X
100,00X
X
SERVIZIO IMPORTO
MODALITÀ DI PAGAMENTO
MODIFICA DENOMINAZIONE MOTO CLUB
LICENZA MINIOFFROAD E MINIROAD PILOTI STRANIERI
LICENZA ASSISTENTE TRIAL PILOTI STRANIERI
LICENZA VELOCITÀ PILOTI STRANIERI LICENZA FUORISTRADA REGIONALE ONE EVENT PILOTI STRANIERI
LICENZA VELOCITÀ ELITE PILOTI STRANIERI
LICENZA VELOCITÀ ELITE FEMMINILE PILOTI STRANIERI
LICENZA VELOCITÀ ELITE PILOTI DISABILI STRANIERI
ESTENSIONE FUORISTRADA-VELOCITÀ PILOTI STRANIERI LICENZA FUORISTRADA NAZIONALE PILOTI STRANIERI
LICENZA FUORISTRADA REGIONALE PILOTI STRANIERI
LICENZA VELOCITÀ ONE EVENT PILOTI STRANIERI220,00
LICENZA OPENLICENZA E-BIKE ONE EVENT PILOTI STRANIERI10,00 X LICENZA E-BIKE PILOTI STRANIERI
80,00 X
LICENZA FUORISTRADA NAZIONALE ONE EVENT PILOTI STRANIERI
Importi, servizi e modalità di pagamento

9899
Importi, servizi e modalità di pagamento
Di seguito i servizi erogati dai Comitati Regionali: i versamenti relativi alle quote di
Affiliazione, Riaffiliazione, Tesseramento e Licenze Agonistiche devono essere
effettuati mediante accredito sul conto corrente bancario del competente Co.Re.
con l’indicazione della causale di versamento.

Codice IBAN Conti Entrate Comitati Regionali

Importi, servizi e modalità di pagamento
BONIFICO CARTA DI
CREDITOBANCOMATUTILIZZO
CREDITO
AFFILIAZIONE 200,00 X X
RIAFFILIAZIONE100,00 X X
40,00 X X X X
TESSERA MEMBER
120,00 X X X X
LICENZA MINIOFFROAD E MINIROAD35,00 X X X X
60,00 X X X X
LICENZA ASSISTENTE TRIAL XX XX
LICENZA VELOCITÀ200,00
XX XX
LICENZA FUORISTRADA REGIONALE ONE EVENT100,00
XX XX
LICENZA VELOCITÀ ELITE 40,00
XX XX
LICENZA VELOCITÀ ELITE FEMMINILE 90,00
XX XX
LICENZA VELOCITÀ ELITE PILOTI DISABILI200,00
XX XX
ESTENSIONE FUORISTRADA-VELOCITÀ450,00
XX XX
200,00
XX XX
220,00
XX XX
80,00
XX XX
40,00
40,00 X X X X
10,00 X X X XMODALITÀ DI PAGAMENTO
SERVIZIO IMPORTO
TESSERA TESSERA SPOR SPORTT
TESSERA MINISPORT
LICENZA FUORISTRADA NAZIONALE
LICENZA FUORISTRADA REGIONALE
LICENZA VELOCITÀ ONE EVENT
LICENZA E-BIKE
LICENZA E-BIKE ONE EVENT
sede Co.Re.se previsto
sede Co.Re.se previsto sede Co.Re.se previsto
sede Co.Re.se previsto
LICENZA FUORISTRADA NAZIONALE ONE EVENTXX XX
80,00
Nei seguenti Comitati Regionali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia R.,
Friuli V.G., Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna,
Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto il pagamento può anche essere
effettuato tramite postazione POS mediante Carta di Credito o Bancomat.