Regolamento Trofeo Centro Italia Motocross Classic Epoca 2025

F E D E R A Z I O N E M O T O C I C L I S T I C A I T A L I A N A C
O M I T A T O R E G I O N A L E
MARCHE – UMBRIA – ABRUZZO

R E G O L A M E N T O T R O F E O CENTRO ITALIA
MX CLASSIC 2025

I.DEFINIZIONE
La Manifestazione di motocross è una prova di velocità in circuito chiuso fuoristrada, con ostacoli
naturali e/o artificiali.

II.IL TROFEO
I Co.Re. Marche – Umbria e Abruzzo della FMI indico no per l’anno sportivo 2025 il Trofeo Centro
Italia Motocross Vintage da svolgersi in n°3 prove, una per ogni regione.
Le prove di trofeo potranno svolgersi all’interno di manifestazioni regionali e/o interregionali.

I. ORGANIZZAZIONE MANIFESTAZIONE
I Moto Club dei succitati Co.Re. o organizzatori regolarmente affiliati alla FMI per l’anno in
corso potranno fare richiesta ai rispettivi Co.Re. tramite SIGMA, nelle modalità previste dalla
rispettiva circolare manifestazioni sportive approvata dal Co.Re. di competenza per la
stagione sportiva 2025.
Il Moto Club assegnatario dovrà rispettare quanto previsto dal RMM, presentando al Co.Re. la
documentazione richiesta
Documenti necessari per l’organizzazione, adempimenti e oneri previsti:
⮚ Presentazione richiesta iscrizione a calendario al Co.Re.
⮚ Omologazione impianto per l’anno in corso
⮚ Autorizzazione dell’amministrazione competente
⮚ Predisposizione servizio di cronometraggio
⮚ Predisposizione assistenza medica
⮚ Incarico medico di gara iscritto all’albo della Fmi

II.
⮚ Incarico a un Direttore di Gara (GUE) e ufficiali di percorso
⮚ Saldo oneri federali (TAG, CPA, DST, etc.) che avverranno tramite compensazione COI
(Contributo Organizzativo da iscrizioni)
⮚ Assicurazione RC OBBLIGATORIA GARE
⮚ Presentazione Regolamento Particolare al Co.Re. di competenza ove avrà luogo la
manifestazione entro 30gg dall’evento
⮚ Nulla Osta e Regolamento Particolare approvato

Gli oneri da versare al Co. Re per l’organizzazione della manifestazione e riportati in dettaglio
nella lettera gravami, secondo quanto previsto per l’anno sportivo 2013, sono i seguenti:

a) Iscrizione a calendario* € 150,00
*(versata al momento della richiesta di iscrizione)
b) Tassa Approvazione Gara € 35,00
c) CPA –Prestazioni assistenziali € 60,00
d) Diritto di Segreteria € __,00
e) Diritto di Urgenza € __, 00
f) Copertura Assicurativa RC Obbligatoria Gare (in convenzione FMI -MARSH)

1 gg 1 gg
Diritto Servizio Tecnico € 3 50,00 € 3 50,00
Servizio Fonometrico € 270,00 € 270,00

Nel caso di manifestazioni differite, sospese o annullate, si rimanda all’art 34 del RM
PARTECIPAZIONE E LICENZE: I piloti dovranno essere in regola con il tesseramento per l’anno
in corso.
Alle manifestazioni possono prendere parte i conduttori in possesso di licenza:

LICENZA REGIONI AMMESSE
FUORISTRADA
FUORISTRADA ONE EVENT
Velocità con Estensione
Fuoristrada
TUTTE

III. CLASSI E/O CATEGORIE
Saranno istituite le seguenti classi epoca:
CLASSE CATEGORIA CILINDRATA
MX 250 Over
50
B1 Oltre 125 fino a 250cc anno fino al 1979
MX 250 Over
50
B2 Oltre 125 fino a 250 cc anno dal 1980 fino al 1982
MX 250 Over
50
B3 Oltre 125 fino a 250 cc anno dal 1983 fino al 1985
MX 250 Over
50
B4 Oltre 125 fino a 250 cc anno dal 1986 fino al 1996

MX 125 Over
45
A1 Fino a 125cc anno fino al 1982
MX 125 Over
45
A2 Fino a 125cc anno dal 1983 fino al 1985
MX 125 Over
45
A3 Fino a 125cc anno dal 1986 fino al 1996
MX 125 Under 45 C1 Fino a 125cc anno dal 1986 fino al 1996
MX 250 Under 50 C2 Oltre 125 fino a 250 cc anno dal 1986 fino al 1996
OLD* UNICA Fino a 125 2T/4T – da 126 a 250 2T/4T

VI . ACCORPAMENTO CLASSI
E’ facoltà del Direttore di Gara accorpare eventuali categorie in caso lo ritenga opportuno.
In caso di raggruppamenti di categoria, necessari ad ottimizzare il programma di
giornata, verranno utilizzati i seguenti criteri:
Le categorie Under correranno insieme alla categoria Veteran delle moto moderne Le
categorie Over correranno in una categoria loro riservata.
I. ISCRIZIONI:
Le iscrizioni alla singola gara devono essere inviate unicamente utilizzando il portale
SIGMA -FMI, entro 1 giorno prima dell’inizio delle OP. Il pagamento avverrà
contestualmente attraverso carta di credito (Visa, MasterCard e Maestro) o debito (V -Pay
e Maestro) o attraverso l’utilizzo del credito aperto direttamente dal portale del Moto
Club. Le iscrizioni pervenute dopo la chiusura potranno essere accettate a discrezione del
Moto Club, applicando una maggiorazione del 50% Quota iscrizione individuale per il
singolo evento:
CLASSE TASSA
Tutte €. 50,00

II. NUMERI DI GARA FISSI
I piloti iscritti al trofeo, qualora non abbiano un numero di gara, dovranno utilizzare i
numeri liberi, ovvero non già in uso, nel campionato Italiano Motocross Epoca,
utilizzando il sistema di prenotazione sul portale my FMI sezione Epoca Campionato
ital iano

SVOLGIMENTO GARA
Le manifestazioni di Motocross si svolgeranno su 1giorno, salvo diversamente indicato
sul regolamento particolare dell’evento.

a. NUMERO ISCRITTI MAX
Il numero degli iscritti max. per gara sarà indicato di volta in volta nell’apertura delle
preiscrizioni in base al tipo di evento e al numero max. di piloti ammesso al cancello
di partenza
b. BRIEFING – a cura del DdG per gli Ufficiali di percorso e i piloti, a discrezione del Direttore di Gara c.
TRANSPONDER (uso consigliato)
Alle iscrizioni verrà trattenuto un doc. d’identità e rilasciato un transponder con le
istruzioni da applicare sulla forcella dx, (è responsabilità del pilota la cura e il
montaggio, la segreteria declina ogni responsabilità per la perdita o la rottura
dovuta ad un montaggio non consono alle istruzioni). La licenza verrà riconsegnata
a fine gara previa restituzione del transponder.
La cauzione per la perdita o la rottura del trasponder è di 200€

d. OPERAZIONI PRELIMINARI
Le O.P. avranno luogo presso la Segreteria il giorno della gara e saranno le stesse

previste per la manifestazione a cui la gara di Trofeo sarà abbinata e cmq come
riportato nel Time Table allegato al R.P. approvato dal Co.Re.
e. VERIFICHE TECNICHE
Punzonatura:
I motocicli, se richiesta la punzonatura, dovranno essere presentati privi di precedenti
punzonature. Ogni Pilota potrà punzonare fino a due motocicli della stessa cilindrata,
anche di marca diversa e potrà utilizzarli indifferentemente durante tutta la
manifestazione.

FICHE REGISTRO STORICO OBBLIGHI E DEROGHE:
I motocicli al fine di essere ammessi nelle classi 125/250 Under e Over, devono essere
regolarmente iscritti al Registro storico della Fmi e devono presentarsi alle iscrizioni con il
relativo documento d’iscrizione (Fiche)
Ciò nonostante al fine di promuovere la partecipazione al trofeo ed incentivare l’iscrizione al
registro storico dei partecipanti, viene data la possibilità ai partecipanti della classe Old di
poter partecipare senza la succitata Fiche, questi ultimi saranno premiati separatamente
dalle altre classi, non aggiudicano il titolo di Campione Regionale, pertanto non assegnano
punti per una classifica finale ma va prevista solo una premiazione del la gara, comunque
separata dalle classi Epoca.
Nelle gare di Motocross d’Epoca la loro partenza può essere accorpata con la/e classe/i Epoca,
se compatibile/i dal punto di vista delle prestazioni.
I motocicli partecipanti alla classe OLD dovranno essere stati prodotti o immatricolati tra il
1900 ed il 2004.
La classe OLD può essere unica o suddivisa, con premiazioni separate, in due sottoclassi:
fino a 125 cc. 2T/4T e oltre 125 cc. 2T/4T
Possono partecipare anche le moto da enduro ma esse dovranno essere sprovviste di
cavalletto, retrovisore e targhe. I fari ed i dispositivi di segnalazione devono essere protetti
mediante l’utilizzo di nastro adesivo o materiale equivalente che ne impedisc a la perdita di
parti frantumate. Il D.d.G. ed il C.d.G. potranno disporre l’esclusione o l’asportazione dal

motociclo di qualsiasi altro elemento che a loro giudizio possa costituire pericolo. I motocicli
da Enduro sono autorizzati ad utilizzare pneumatici da motocross.
Per quanto riguarda l’abbigliamento le pettorine dovranno rispettare le norme previste dal
regolamento nazionale di motocross. E’ consigliato l’uso del neck brace (collare protettivo).

PROCEDURA DI PARTENZA E ZONA DI ATTESA
Secondo quanto previsto dalle Norme Sportive per l’anno in corso.
Nessuno, tranne gli Ufficiali di Gara ed i fotografi accreditati (comunque in possesso di
tessera FMI), sarà ammesso nell’area di partenza.
I Piloti possono portarsi sulla griglia di partenza solamente per lo schieramento e possono
sistemare l’area di loro pertinenza, retrostante il cancello, senza alcun attrezzo e senza
alcuna assistenza.
Non è vietato introdurre nell’area retrostante al cancello di partenza materiale per realizzare
appoggi.
I motocicli ammessi alla gara devono essere portati al Pre -parco e disposti secondo l’ordine
di partenza prefissato, 10 minuti prima della partenza, 5 minuti nelle gare dove non è
previsto il giro di ricognizione; trascorso tale termine non sarà più possib ile prendere parte
alla corsa. Su segnalazione del Direttore di Gara i Piloti saranno chiamati alla griglia di
partenza e tutti i presenti dovranno abbandonare la zona di attesa, anche il singolo
meccanico di ogni Pilota, se la zona di attesa è retrostante il cancello di partenza. La scelta
della posizione dietro il cancello di partenza è lasciata libera, non è consentito al Pilota
cambiare posizione una volta allineato, è altresì vietato tornare nel Pre -parco o ricevere
aiuto.
Solo dopo la partenza il Pilota potrà ricevere aiuto. Il mancato rispetto di questa norma
prevede l’esclusione dalla Batteria o Corsa.
La partenza è collettiva dovrà avvenire a motore acceso.
A schieramento ultimato lo Starter, con una bandiera verde, indicherà che la procedura di
partenza è iniziata, i Piloti dovranno predisporsi alla partenza. Il D.d.G. esporrà un cartello
indicante 15 secondi; trascorso tale tempo esporrà un cartello indican te 5 secondi, trascorsi
i quali nei 5 successivi sarà abbassato il cancello di partenza. Non è ammessa per nessun
motivo la presenza di meccanici o accompagnatori sulla linea di partenza. Il Pilota che per
più di due volte, nella stessa batteria, provochi una falsa partenza, sarà escluso dalla gara.
I Piloti impossibilitati a presentarsi alla partenza, sono tenuti a darne comunicazione alla
Direttore di Gara, almeno 15 minuti prima del via.

CORSE
PROVE LIBERE
I conduttori che hanno regolarmente effettuato le O.P. saranno ammessi ad effettuare le
prove liber come da Time Table

QUALIFICAZIONI
Dopo le prove libere si svolgeranno per tutti le prove cronometrate di qualificazione, per
una durata di tempo prevista come riportato nel Time Table, per definire le manche di
gara.

MANCHE
Due manche della durata massima come riportato nel Time Table

PARCO CHIUSO
Vedi Annesso Motocross 2025

RECLAMI secondo il capitolo XII
RMM2025

CLASSIFICHE
La classifica del Trofeo Over sarà redatta in base alla somma dei risultati conseguiti in gara,
e suddivisa nel seguente modo:
125 Over 45 (Categoria A)
Moto fino al 1982 (A1)
Dal 1983 al 1985 (A2)
Dal 1986 al 1996 (A3)

250 Over 50 ( Categoria B)
Moto fino al 1979 (B1)
Dal 1980 al 1982 (B2)
Dal 1983 al 1985 (B3)
Dal 1986 al 1996 (B4)

125 Under 45 (Categoria C1)
Moto dal 1986 al 1996

250 Under 50 (Categoria C2)
Moto dal 1986 al 1996

Non sono considerati scarti di manche.
Per considerare valido il trofeo si dovranno disputare almeno 3 prove.

PODIO
La presenza al podio è obbligatoria come da Norme Sportive per l’anno in
corso. Saranno premiati con coppe i primi 3 piloti per ogni classe e categoria
(sulla somma delle due manche).

PUNTEGGI E TITOLI ASSEGNATI
Solo ai piloti che avranno effettuato un numero di giri pari al 50% della corsa, saranno assegnati i
seguenti punteggi:

1 25
2 22
3 20
4 18
5 16

6 15
7 14
8 13
9 12
10 11
11 10
12 9
13 8
14 7
15 6
16 5
17 4
18 3
19 2
20 1

In base alle classifiche di TROFEO saranno nominati i seguenti VINCITORI:
✔ Classe A1
✔ Classe A2
✔ Classe A3
✔ Classe B1
✔ Classe B2
✔ Classe B3
✔ Classe B4 ✔ Classe C1
✔ Classe C2
NORME GENERALI
Per quanto non contemplato nel presente regolamento si fa riferimento alle Norme Sportive
Motocross per la stagione agonistica 2025.
NORME TERRITORIALI
Non previste.
Approvato in data 11/02/2025
Il Presidente del Co.Re Marche Timbro del CoRe

Il Presidente del Co.Re Umbria
12.01.25
Il Presidente del Co.Re Abruzzo Timbro del CoRe

Timbro del CoRe